«Il Pozzolino», i talenti del pianoforte

Dal 24 a 27 novembre. Terza edizione del concorso pianistico internazionale dedicato ai «baby» pianisti dai 6 ai 17 anni. Edoardo Mazza: «Un progetto nato per diventare l’“incubatore” del concorso maggiore»
(WT – Seregno, 18 nov.) «Un “incubatore” per i giovani talenti del pianoforte. L’obiettivo è preparare i baby pianisti pianoforte a entrare nel mondo della musica dalla porta principale, cioè dal concorso maggiore, il “Pozzoli”». Così il sindaco Edoardo Mazza per presentare la terza edizione de «Il Pozzolino», il concorso pianistico internazionale dedicato ai baby pianisti.
Quarantaquattro i pianisti «under 17» che, dal 24 a 27 novembre, si sfideranno a colpi di note, suddivisi in quattro categorie: «Categoria A» (dal 2008 al 2010), «Categoria B» (dal 2005 al 2007), «Categoria C» (dal 2002 al 2004), «Categoria D» (dal 1999 al 2001).
Sarà un concorso a maggioranza «rosa»: ventiquattro le bambine in gara, mentre sono venti i maschi. Sarà un concorso a forti tinte azzurre: il team più numeroso, infatti, è quello italiano con trentadue concorrenti. Due le pianiste brianzole, entrambe nella «Categoria A»: Soraya Manuela Formenti di Carate Brianza e Ilaria Mauri di Desio. Due i concorrenti cinesi, giapponesi e svizzeri. Albania, Azerbaijan, Malta, Russia, Ungheria e USA sono presenti con un pianista.
A giudicare i piccoli pianisti una Giuria presieduta da Hubert Stuppner, ex direttore del Conservatorio «Monteverdi» di Bolzano, ex direttore artistico e presidente di giuria del Concorso internazionale di pianoforte «Busoni» e compositore di fama internazionale, è composta da: Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli, docenti al Conservatorio «Verdi» di Milano, l’argentina Nora Doallo, docente della classe di perfezionamento pianistico alla «Scuola Universitaria di Musica» di Lugano, e il pianista russo Yuri Bogdanov, pluripremiato in grandi concorsi internazionali quali il «Bach» di Lipsia, lo «Schubert» di Dortmund e il «Mendelssohn» di Amburgo.
«Il Pozzolino, nel 2012, è stata una sfida: far suonare piccoli pianisti di tutto il mondo nella “casa” di Ettore Pozzoli che ha legato il suo nome soprattutto alla sua attività didattica. A me – spiega l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani – le sfide piacciono. E, alla terza edizione, possiamo dire di averla vinta».
I concorrenti saranno impegnati su brani composti da Ettore Pozzoli: «24 piccoli studi facili e progressivi», «Piccole scintille», «15 Studi facili per le piccole mani», «Pinocchio», «Studi a moto rapido», «Impressioni», «Studi di media difficoltà» e «Riflessi del mare». Oltre ai brani di Pozzoli, i pianisti dovranno scegliere anche un programma a libera scelta di venti minuti: da Bach a Grieg, da Beethoven a Mozart, da Schubert a Chopin. I pianisti della «Categoria D» dovranno eseguire anche uno dei brani vincitori del Concorso di composizione: «Rachtime» di Francesco Trocchia, «Aforismi» di Francesco Celeste, «Pour les enfants» di Vittorio Zago e «Incipe, parve, puer» di Pietro Magnani.

L’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani, il sindaco Edoardo Mazza, Mauro Bernasconi del Comitato organizzativo
Le prove per ciascuna delle quattro categorie si svolgeranno giovedì 24 («Categoria D» – ore 16.30), venerdì 25 («Categoria C» – ore 9.30 e «Categoria B» – ore 15.30) e sabato 26 novembre («Categoria A» – ore 10) presso il «Pozzoli Village» (via Santino de Nova, 26). La finale, domenica 27 novembre, si svolgerà Teatro di Santa Valeria (via Wagner, 85), alle ore 16. I biglietti per la finale sono gratuiti e saranno disponibili al «Pozzoli Village» il 24, 25 e 26 novembre dalle ore 9 alle 18.
«Ettore Pozzoli ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale dal 1899 al 1937 al Conservatorio di Milano, ma è stato anche un grande compositore. E ai nostri piccoli concittadini abbiamo voluto far scoprire proprio il Pozzoli compositore, oltre all’uomo e al suo quotidiano». Così Giacinto Mariani spiega il progetto, in parallelo al concorso, «Percepire Ettore Pozzoli»: tre giorni di laboratori musicali, da lunedì 14 a martedì 16 novembre al «Pozzoli Village», promossi dall’«Associazione Brianza Musica», in collaborazione con l’Istituto «Ballerini», e destinati agli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie della città.
Il montepremi complessivo è di 9.300 euro, tra premi in denaro e borse di studio. Sempre con l’idea di aprire il mondo della musica classica ai giovani, nel programma della terza edizione de «Il Pozzolino» è stato inserito un premio speciale dedicato alle scuole ad indirizzo musicale secondarie di primo grado e ai licei musicali. Giovedì 24 novembre, alle ore 15, gli studenti eseguiranno uno tra i brani vincitori del Concorso di composizione e al vincitore andrà un premio di 500 euro. Gli Istituti comprensivi «Via Foscolo» e «Anna Frank» di Monza, l’Istituto comprensivo «Gianni Rodari» di Baranzate e l’Istituto comprensivo «De Pisis» di Monza le scuole che hanno partecipato.
Media partner è BM Radio (www.bmradio.it), la web radio di Seregno e della Brianza, che trasmetterà in diretta streaming la finale di domenica 27 novembre. Partner tecnici del Concorso Pianistico Internazionale «Il Pozzolino» sono «Fazioli Pianoforti», «Casa Ricordi», Conservatorio «G. Verdi» di Milano, «Alink-Argerich Foundation», «Pianofriends», «Brianza Musica», mentre il Ministero dei beni e delle attività culturali e la Regione Lombardia hanno concesso il loro patrocinio.