Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaMusicaNews
Home›Cultura›«Il Pozzolino» è americano

«Il Pozzolino» è americano

By redazione
28 Novembre 2016
874
0
Condividi:

Conclusa la terza edizione. Matias Nestor Cuevas vince il concorso pianistico internazionale dedicato ai baby pianisti

(WT – Seregno, 28 nov.) È lo statunitense, di origine cilena, Matias Nestor Cuevas il vincitore della terza edizione de «Il Pozzolino», il concorso pianistico internazionale dedicato ai baby pianisti.

Quarantaquattro i giovani pianisti iscritti, provenienti da dieci Paesi e suddivisi in quattro categorie a seconda dell’età. Dopo due giorni di prove, intensi e impegnativi, al «Pozzoli Village», «casa» del Concorso, undici pianisti sono approdati alla finale di domenica al Teatro «Santavaleria».

Diciotto anni da compiere, nato a Berkeley, in California, Cuevas ha convinto la giuria con l’esecuzione perfetta dei brani obbligatori di Ettore Pozzoli e il programma a libera scelta con Rachmaninov, Rameau, Liszt, Skrjabin e Celeste.

A giudicare i piccoli pianisti una Giuria presieduta da Hubert Stuppner, ex direttore del Conservatorio «Monteverdi» di Bolzano, ex direttore artistico e presidente di giuria del Concorso internazionale di pianoforte «Busoni» e compositore di fama internazionale, è composta da: Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli, docenti al Conservatorio «Verdi» di Milano, l’argentina Nora Doallo, docente della classe di perfezionamento pianistico alla «Scuola Universitaria di Musica» di Lugano, e il pianista russo Yuri Bogdanov, pluripremiato in grandi concorsi internazionali quali il «Bach» di Lipsia, lo «Schubert» di Dortmund e il «Mendelssohn» di Amburgo.

Niente da fare per gli altri due finalisti nella «Categoria D», quella senior: il giapponese Reo Gojo, 16 enne, e, soprattutto, per la romana Giulia Loperfido, 16 anni da compiere tra poche settimane.

Matias Nestor Cuevas e l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani

Vittoria italiana, invece, nella «Categoria C», riservata ai pianisti dai 12 ai 14 anni. Il pugliese Samuele Giovanni Valenzano, dodici anni da poco compiuti di Putignano, ha avuto la meglio sul bergamasco Daniele Martinelli e sull’ungherese Mate Domotor, 14 anni di Budapest.

Nella «Categoria B», i nati dal 2005 al 2007, la vittoria è andata al maltese, di origine russa, Dmitry Ishkhanov che, in finale, ha battuto l’italiana Beatrice Distefano, dieci anni di Legnano, unica lombarda in finale.

Infine un ex equo nella categoria «junior, la «Categoria A», i baby pianisti, dai 6 ai 10 anni: il veneto Matias Antonio Glavinic, sette anni di San Donà di Piave, e il russo Konstantin Tsygankov, otto anni. Fuori dalla finale le uniche due pianiste brianzole: Soraya Manuela Formenti di Carate Brianza e Ilaria Mauri di Desio.

Tre i «premi speciali»: all’italiano Federico Medaglia Schoenfeld il premio come miglior esecutore delle musiche di Ettore Pozzoli, a Reo Gojo come migliore esecutore di «Rachtime» di Francesco Trocchia, uno dei brani di musica contemporanea vincitore del concorso di composizione Ettore Pozzoli 2015, e a Giulia Loperfido quello del pubblico.

Giorgia Barbareschi dell’Istituto comprensivo «Gianni Rodari» di Baranzate, infine, ha vinto premio speciale dedicato alle scuole ad indirizzo musicale secondarie di primo grado e ai licei musicali. Nove gli studenti in gara, Giorgia Barbareschi, nata a Bollate il 20 luglio 2004, ha vinto con l’esecuzione del brano «Incipe, parve, puer» di Pietro Magnani.

Articolo precedente

In cammino per Lollo

Articolo Successivo

Dalle invettive del Medioevo a Francesco

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    «La guerra dei nostri nonni»

  • News

    Nassiriya, dodici anni

  • News

    I ciclisti scendono in strada

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.