Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteCulturaNews
Home›Arte›L’arte che guarda il mondo

L’arte che guarda il mondo

By redazione
13 Dicembre 2016
899
0
Condividi:

Dal 17 al 24 dicembre. In Galleria civica «Ezio Mariani» antologica dedicata Pierantonio Verga, scomparso un anno fa. In mostra opere dal 1967 al 2015

(WT – Seregno, 13 dic.) Nello studio di Lucio Fontana, negli anni Sessanta, ha imparato che «quando si fa un quadro l’ultimo pensiero dev’essere un quadro, il primo invece dev’essere il mondo». Pierantonio Verga, nel suo percorso artistico, non si è mai preoccupato di imparare a dipingere, quanto piuttosto interrogarsi sul mondo.

Un’idea che emerge dal percorso espositivo della mostra «Opere. 1967-2015» in programma dal 17 al 24 dicembre negli spazi della Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26). La mostra, promossa dal Comune di Seregno e dal Circolo culturale «Seregn de la Memoria» e curata da Alessandro Savelli, sarà inaugurata sabato 17 dicembre alle ore 17.30.

In mostra, a poco più di un anno dalla scomparsa dell’artista, morto nell’estate del 2015 a 68 anni, quadri e sculture, realizzati tra il 1967 ed il 2015. Un impegno creativo importante che creativo lo aveva così portato ad affrontare diverse forme espressive spaziando dalla pittura alla grafica, alla terracotta, ad altri materiali.

Nato a Milano, ma desiano di adozione, Pierantonio Verga si era formato negli anni Sessanta in un ambiente artistico vivace, in contatto con maestri come Lucio Fontana e Roberto Crippa. La sua intensa attività espositiva inizia nel 1966, a soli 19 anni, con una mostra personale presso la «Galleria San Rocco» di Seregno. La prima di una lunga carriera che, più recentemente, lo ha portato al «Nomura Modern Art» di Kyoto in Giappone, a «Palazzo Pretorio» a Chiavenna, al Circolo culturale «San Giuseppe» di Seregno, alla Galleria civica di Staranzano, al Museo Civico di Pizzighettone, al Civico Museo «Parisi Valle» di Maccagno, al Museo Civico di Chiusa, in «Sala Nervi» a Torino, al «Broletto» di Como, alla «Sala Esposizioni Panizza» di Ghiffa, alla Galleria «San Fedele» e alla Galleria «Cortina» di Milano.

È stato docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti «Aldo Galli» di Como e ha ottenuto numerosi i riconoscimenti ottenuti: Premio «Bice Bugatti» (1979), Premio «Giovanni Segantini» (1980), Premio «Giussano» (1980), Premio «Seregno» (1980), Premio «Cassa Rurale di Carate Brianza» (1980), Premio «Fondazione Durini» (1991).

Nel corso degli anni riceve numerose commissioni per la realizzazione di opere pubbliche: a Desio, nel 1977 la pala d’altare per la Cappella dell’«Istituto delle Missioni Estere» e nel 1980 un grande murale per la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo; a Seveso nel 1985 un affresco per la Chiesa di San Carlo; a Luino nel 1998 un murale per il Comune. Nel 2006 realizza un affresco per la Chiesa di Sant’Anselmo a Milano.

La mostra potrà essere visitata fino al 24 dicembre nei seguenti orari: da martedì a sabato dalle ore 16 alle ore 19; domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Ingresso libero.

Informazioni: Ufficio cultura – tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info.

Articolo precedente

Presepi al Museo «Vignoli»

Articolo Successivo

La parola, «arma segreta» della Chiesa

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    ARCHIVIO DELLA MEMORIA PER LA EX CLINICA SANTA MARIA

  • News

    Online le case “non dichiarate”

  • ArteNews

    SOTTOPASSO SOLFERINO – MAGENTA: LA RIQUALIFICAZIONE PASSA DALLA STREET ART

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.