Capodanno a passo di danza

Domenica 1 gennaio. Luca Ballabio dirigerà al Teatro San Rocco l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli»
(WT – Seregno, 19 dic.) Un percorso musicale legato alla danza è il «tema» del Concerto di Capodanno 2017: dal valzer di Tchaikovsky al tango di Piazzola. Domenica 1 gennaio alle ore 11 l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli» salirà sul palco del Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83) per il concerto «Felice anno nuovo Brianza!».
«L’idea di aprire l’anno nuovo con la musica classica è coraggiosa ed è un segnale di speranza per un nuovo anno migliore, spiega il sindaco Edoardo Mazza. È l’idea di avvicinare al mondo della musica “alta” i più giovani, meno abituata ai concerti con orchestra. Ma non solo. È anche l’occasione per ribadire la vicinanza dell’associazione “Ettore Pozzoli” al territorio».
Mauro Bernasconi dell’Orchestra «Ettore Pozzoli», entra nel merito del programma dell’edizione 2017 del Concerto di Capodanno: «La danza come metafora dove il ritmo è il nostro respiro, spiega, gioia, tenerezza, nostalgia, e tutte le emozioni scandiscono il tempo di una vita». Come in «Libertango» di Astor Piazzolla, l’«inventore» del nuevo tango, nato dalle commistioni di tango e jazz.
Un omaggio a Piazzola è «Fantango» di Michele Mangani, una suggestiva composizione che ricorda le atmosfere delle «tangherie» di Buenos Aires.
Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Léo Delibes, Jacques Offenbach e Gioachino Rossini completano il programma.
Per i sessant’anni dalla morte di Ettore Pozzoli, scomparso il 9 novembre 1957, Michele Marenco eseguirà «Danza fantastica», la sua più complessa e affascinante composizione per fisarmonica solista presentata nel 1956 il pezzo d’obbligo per i concorrenti al sesto Trofeo Mondiale per fisarmonica tenutosi a Danzica. Ettore Pozzoli ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale dal 1899 al 1937 al Conservatorio «Verdi» di Milano, ma è stato anche un grande compositore, soprattutto per fisarmonica.
«La musica classica non sta ferma, ha dichiarato l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani. Proporre, in un unico concerto, Tchaikovsky, Piazzolla e Pozzoli significa innovare con un unico obiettivo: dare nuovo spazio alla musica sinfonica, mantenendo sempre alta la qualità della proposta».
L’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli» sarà diretta dal Maestro Luca Ballabio. Ventotto anni, di Carate Brianza, «golden boy» della direzione d’orchestra, Luca Ballabio si è diplomato a pieni voti in trombone presso il Conservatorio «Verdi» di Como. Durante gli studi in direzione d’orchestra presso la Scuola Civica di Milano, dirige l’Orchestra Sinfonica «G. Verdi» di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. È stato direttore principale dell’Orchestra «InCanto» dal 2012 al 2014, ha lavorato con Gustavo Dudamel, Gianandrea Noseda, Lang Lang, Herbie Hancock, John Axelrod.
Post-concerto nel foyer del Teatro con brindisi e buffet per festeggiare l’inizio del nuovo anno insieme ai musicisti. Il costo del biglietto è di 15 euro (posto unico) con prevendita presso il botteghino del Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83) dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 21.30; sabato, domenica e festivi dalle 16.30 alle 21.30; il 1 gennaio 2017 dalle 10 e online sul portale del «San Rocco» (www.teatrosanrocco.com).
«Felice anno nuovo Brianza!» è organizzato dall’Associazione Culturale «Ettore Pozzoli» e dal Comune di Seregno.
Informazioni: Ufficio cultura – tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info.