Nasce il «Consiglio comunale degli studenti»

Prima esperienza in Italia. Il nuovo organismo sarà composto da 25 seggi destinati agli studenti delle scuole superiori. Elezioni previste a febbraio. Edoardo Mazza: «Sarà una “scuola di formazione”: formiamo i cittadini e, magari, gli amministratori di domani»
(WT – Seregno, 21 dic.) Piccoli consiglieri crescono: dal «Consiglio Comunale dei Ragazzi» («CCR»), che riunisce alunni delle elementari e delle medie, al «Consiglio Comunale degli Studenti» («CCS»). La Giunta lo ha istituito nella seduta di martedì 20 dicembre.
Il nuovo organismo, prima esperienza in Italia, sarà composto dagli studenti delle scuole superiori residenti a Seregno. «Il Consiglio dei ragazzi e, adesso, quello degli studenti sono “scuole di formazione”. È all’interno di questi “spazi di democrazia” che formiamo i cittadini e, magari, gli amministratori di domani», spiega il sindaco Edoardo Mazza.
Gli studenti seregnesi che frequentano le scuole secondarie di secondo grado sono circa 1.700, di cui circa 600 nei sette Istituti scolastici presenti sul territorio cittadino (Liceo «Parini», IIS «Bassi», Istituto superiore «Levi», Collegio «Ballerini», Liceo «Candia-Frassati», Istituto «Paci» e Cfp «Pertini»), mentre gli altri studenti frequentano istituti in Comuni limitrofi.
Il Consiglio comunale dei ragazzi e il nuovo Consiglio degli studenti sono due strumenti per dare concreta attuazione ai diritti e alle opportunità per l’infanzia e l’adolescenza sanciti con la Convenzione ONU del 1989 e firmata dall’Italia nel 1991.
«Gli obiettivi del progetto – spiega l’assessore all’Istruzione e politiche educative Ilaria Anna Cerqua – sono numerosi e importanti: promuovere sul territorio la cultura della partecipazione e della legalità, sostenere percorsi di educazione civica nelle scuole e far crescere il concetto di salvaguardia del patrimonio comune, creare occasioni che promuovano relazioni di scambio e confronto fra i giovani, rendere gli adolescenti protagonisti di decisioni che li riguardano direttamente».
Sulla base di questi obiettivi l’Amministrazione ha ipotizzato il coinvolgimento anche delle scuole fuori città dove si reca circa il 70 per cento dei seregnesi. Sono previsti 25 seggi, compreso quello del Sindaco degli studenti, in linea con il Consiglio Comunale, attribuiti in funzione della popolazione scolastica: due seggi alle scuole con studenti seregnesi superiori a cento, un seggio per gli Istituti con più di cinquanta alunni, mentre a tutte le scuole che si trovano sul territorio di Seregno è garantito un seggio. Le elezioni sono previste nel mese di febbraio.
Ripartizione dei seggi:
IIS «Martino Bassi» (Seregno) 2 seggi; Liceo «Giuseppe Parini» (Seregno) 2 seggi; ITS «Primo Levi» (Seregno) 2 seggi; CFP «Sandro Pertini» (Seregno) 1 seggio; Collegio «Ballerini» (Seregno) 1 seggio; Liceo «Marcello Candia – Frassati» (Seregno) 1 seggio; Istituto Tecnico «Paci» (Seregno) 1 seggio; Liceo «Ettore Majorana» (Desio) 2 seggi; ITIS «Enrico Fermi» (Desio) 2 seggi; Liceo «Marie Curie» (Meda) 2 seggi; Liceo «Amedeo Modigliani» (Giussano) 2 seggi; IIS «Leonardo Da Vinci» (Carate Brianza) 1 seggio; IPSSCTS «Milani» (Meda) 1 seggio. Il maggior numero dei votanti avrà diritto a 1 in più. Altri Istituti secondari di secondo grado.