I «numeri» della sicurezza

San Sebastiano, patrono del Corpo di Polizia Locale. Nel 2016 multe in crescita e crollo degli incidenti sul lavoro. Edoardo Mazza: «Parcheggi e Ztl: due anni impegnativi per il Comando di Polizia Locale»
(WT – Seregno, 19 gen.) Le multe quasi a quota 14 mila. È questo il numero più significativo di un anno di attività della Polizia Locale. «Gli ultimi due anni – spiega il sindaco Edoardo Mazza – sono stati impegnativi per gli agenti di Polizia Locale, quasi una rivoluzione: alla fine del 2015 i parcheggi del centro sono diventati a pagamento e, quest’anno, abbiamo acceso le telecamere sulla zona a traffico limitata».
Si spiega così l’aumento del 54 per cento delle multe che sono passate da 9.019 a 13.933. «Abbiamo investito molto su parcheggi e Ztl, due progetti che nascono, innanzitutto, per tutelare il centro storico e il suo valore economico, spiega l’assessore alla Sicurezza Giacinto Mariani. In dieci anni abbiamo creato oltre mille nuovi parcheggi interrati e a raso. Posti auto che prima non c’erano. Ma Seregno è in crescita e noi abbiamo il dovere di pensare a uno sviluppo diverso che preveda di togliere le macchine dal centro».
Un altro dato, che dimostra la presenza degli agenti sul territorio, è il controllo dei cantieri (93 nel 2016), che ha portato a una drastica riduzione degli incidenti sul lavoro che, in un anno, sono passati da 282 a 163, il dato più basso degli ultimi quattro anni. Un «meno» 42 per cento che conferma un trend in costante calo.
Il Sindaco entra nel merito della «questione sicurezza»: «Abbiamo sostituito le telecamere più vecchie del sistema di videosorveglianza e ne abbiamo installate di nuove, soprattutto davanti alle scuole. Abbiamo acquistato cinque nuove auto della Polizia Locale destinate al pronto intervento e all’attività di controllo del territorio. In questo modo contiamo di potenziare il controllo del territorio e la presenza degli agenti rispondendo, così, a una delle principali richieste emerse l’anno scorso negli incontri di quartiere. Un investimento importante, ma necessario per mantenere elevati gli standard di qualità della Polizia Locale».
Gli incidenti, che l’anno scorso avevano raggiunto il dato più basso da trent’anni con 252, sono risaliti leggermente: 275.
In linea con il dato del 2015 i chilometri percorsi dalle pattuglie che sono passati da 115.830 a 114.439. «Nel 2014 i chilometri erano poco più di 111 mila, spiega Giacinto Mariani. In soli due anni li abbiamo aumentati di quasi il due e mezzo per cento. Uno sforzo importante in periodi di spending review che dimostra la nostra attenzione per il controllo del territorio».
E la sicurezza passa anche dalla prevenzione «piccoli» disagi, come gli schiamazzi o i «motorini fracassoni». Nel 2016 sono stati stabili, infatti, i controlli nei locali pubblici: 390 contro 402.
Le richieste di intervento alla Polizia Locale, oltre sei mila, sono aumentate del 27 per cento, passando dalle 4.964 del 2015 alle 6.326 dell’anno da poco concluso.
Venerdì 20 gennaio, alle ore 9, in occasione di San Sebastiano, patrono del Corpo di Polizia Locale, monsignor Bruno Molinari celebrerà la Santa Messa nella Basilica San Giuseppe. La funzione prevede, tra l’altro, il rito dell’incendio del pallone, a ricordo del martirio di San Sebastiano e l’offerta al celebrante da parte del sindaco Edoardo Mazza della cera, a ricordo dell’intercessione del Santo che, nel diciassettesimo secolo, permise all’allora borgo di Seregno di evitare il contagio della peste narrata da Alessandro Manzoni nel suo romanzo «I promessi sposi».