Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Giubiana senza fuoco

Giubiana senza fuoco

By redazione
27 Gennaio 2017
2997
0
Condividi:

Domani sera al «Fuin». Il «Protocollo regionale sulla qualità dell’aria» blocca il falò: Pm 10 oltre la prima soglia di allarme da sette giorni consecutivi. Confermato il risotto con la luganega e la messa in scena della «Storia della Giubiana»

Lo smog «salva» la Giubiana non sarà bruciata. Domani sera, sabato 28 gennaio, al Fuin, il fantoccio della vecchia strega, realizzato con legno, paglia e tessuti, dai volontari dell’associazione «Madonna della Campagna», non sarà bruciato.

Il Pm 10, le poveri sottili, le più pericolose per la salute, oltre i limiti per sette giorni consecutivi hanno fatto scattare giovedì i divieti di primo livello del «Protocollo regionale sulla qualità dell’aria».

Tra le misure straordinarie previste dal documento, a cui il Comune di Seregno ha aderito lo scorso dicembre, c’è il divieto di ogni tipologia di combustione all’aperto, quindi anche del rogo della Giubiana.

La vecchia strega sarà nell’area di via Cagnola a disposizione di grandi e piccini per foto e selfie. Attraverso l’hashtag #giubiana2017 sarà possibile «taggare» gli amici o se stessi nelle foto più belle scattate con i propri smartphone alla Giubiana e condividerle sui social networkk.

Resta confermato, a partire dalle ore 20, come da tradizione, il risotto allo zafferano con «luganega» (salsiccia), al prezzo simbolico di un euro a piatto e, alle ore 21.30, la messa in scena «Storia della Giubiana» a cura degli allievi dell’«Academy Musical Arts» di «Cartanima».

Articolo precedente

A Seregno la scuola è «modello» in ...

Articolo Successivo

«Passi» in memoria di Sonia

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • AmbienteDal territorio

    La “seconda vita” del Cavo Diotti

  • NewsSociale

    “Artemide”, un accordo per gli interventi d’emergenza

  • NewsScuola

    RETTE SCUOLA DELL’INFANZIA, NESSUN AUMENTO COVID

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.