A Seregno la scuola è «modello» in Europa

«Seregno: la scuol@ è digitale», best practice a livello europeo. Il sindaco e l’assessore Ilaria Anna Cerqua a Londra per presentare il progetto all’«Apple Education Leadership Summit 2017». Edoardo Mazza: «Abbiamo scelto la strada del passaggio dalla didattica tradizionale a quella digitale»
(WT – Seregno, 26 gen.) Due giorni intensi e costruttivi in un contesto internazionale per confrontarsi sulle politiche educative digitali del futuro: il Comune di Seregno ha partecipato, martedì e mercoledì scorsi, con il progetto «Seregno: la scuol@ è digitale» all’«Apple Education Leadership Summit 2017» di Londra, l’evento dedicato all’istruzione organizzato da Apple.
«Abbiamo scelto la strada del passaggio dalla didattica tradizionale a quella digitale rendendo la didattica più personalizzata e interessante, con un modello che prevede che siano gli studenti i protagonisti del percorso formativo», ha spiegato il sindaco Edoardo Mazza. E lo abbiamo fatto con un progetto all’avanguardia e unico per un ente locale in termini di investimenti e di studenti coinvolti».
In due anni scolastici, 2014/2015 e 2015/2016, l’Amministrazione Mazza ha messo sul piatto 800 mila euro: oltre mille studenti, precisamente 1.050, delle scuole medie statali hanno ricevuto un tablet. Unico esempio in Italia e, forse, in Europa.
Tutte le classi delle scuole statali del primo e secondo ciclo sono state «coperte» con LIM, le lavagne intelligenti, e monitor touch, cioè 207 classi per 4.714 studenti. E ancora: wi-fi, cablaggi, fibra e connettività sono stati portati in tutti gli istituti.
Martedì 24 gennaio il sindaco e l’assessore hanno partecipato alla sessione «Local & Central Government» presso la struttura «The Crystal», mentre mercoledì 25 gennaio hanno presentato «Seregno: la scuol@ è digitale», come esperienza eccellente e best practice nell’ambito della scuola digitale, nella sede della Apple in Hanover Street alla presenza di Mark Rogers, vicepresidente di Apple Europe.
«Siamo orgogliosi di avere messo un progetto che permette di offrire le opportunità in linea con i migliori standard internazionali, per guardare con fiducia al proprio futuro», continua l’assessore Cerqua, che ha promosso e sostenuto il progetto. «Adesso guardiamo avanti per cercare di utilizzare questo patrimonio, oltre che per finalità didattico, anche per contrastare il digital device, la dispersione scolastica e le povertà educative».
Partito con l’anno scolastico 2014/2015, il progetto si sviluppa in sedici diverse azioni: dal cablaggio degli edifici scolastici al wi fi nelle scuole, dalla banda ultra larga alla all’uso sicuro del web con percorsi di formazione per docenti e studenti per arginare il fenomeno del cyberbullismo.
L’«Educational Leadership Summit» è un evento promosso ogni anno da Apple in cui amministratori di istituti scolastici e personalità di spicco del mondo dell’istruzione presentano i progetti innovativi nel campo delle tecnologie digitali applicate al mondo della scuola.