Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›«Passi» in memoria di Sonia

«Passi» in memoria di Sonia

By redazione
30 Gennaio 2017
5472
0
Condividi:
Sonia Bonacina (foto tratta da www.premiosoniabonacina.it)

Stasera in Basilica San Giuseppe. Il Gruppo Teatro «Sonia Bonacina» ricorda l’attrice tragicamente scomparsa una sera di gennaio di sei anni fa: stati d’animo e ricordi ispirati dalla poesia lirica di T.S.Eliot

Sonia Bonacina, aveva 28 anni e faceva l’attrice. Il 30 gennaio 2011 è morta schiacciata dal semaforo abbattuto da un’auto in viale Monte Ceneri, a Milano. Sonia, insieme al suo compagno, Roberto Trifirò, regista e autore, stava attaccando le locandine del loro spettacolo al Teatro «Out Off».

Per ricordare Sonia Bonacina, a sei anni dalla sua tragica scomparsa, il Gruppo Teatro «Sonia Bonacina» di Desio, con il patrocinio del Comune di Seregno, stasera,  alle ore 21 in Basilica San Giuseppe (piazza Concordia) mette in scena «Passi echeggiano nella memoria».

Prendendo spunto da uno dei «Quattro Quartetti», l’ultima opera di poesia lirica di T.S.Eliot, gli attori leggeranno, accompagnati da sottofondo musicale, leggeranno poesie e brani di autori che raccontano stati d’animo e stralci di ricordi vissuti.

In scena gli studenti di teatro del Gruppo Teatro «Sonia Bonacina» diretto da Giorgio Como con cui Sonia iniziò a fare teatro in terza media, durante un laboratorio alle Scuole «Mercalli» di Seregno.

Sonia Bonacina, oltre che l’attrice, aveva fatto anche l’assistente alla regia e aveva lavorato con Teresa Pomodoro, nel teatro di impegno civile allo Spazio Teatro «No’hma» di Milano. Poco prima di perdere la vita, con Marco Graffeo e Donato Mazzarella, aveva ha fondato una compagnia, «Figli di nessuno», che pochi giorni dopo avrebbe dovuto debuttare all’«Out Off» con «Le furberie di Scapino» di Molière.

All’iniziativa parteciperà anche il «Circolo Fotografico Desiano», per imprimere su carta i momenti più intensi della serata. L’ingresso è libero.

Ma il ricordo dell’attrice seregnese tragicamente scomparsa non finisce qui. Il 6, 7 e 8 febbraio L’Auditorium di piazza Risorgimento ospiterà il «Premio Sonia Bonacina», finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, e patrocinato dal Comune di Seregno.

Articolo precedente

Giubiana senza fuoco

Articolo Successivo

«Premio Sonia Bonacina», i video teaser del ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Ti potrebbe interessare

  • murale via bottego
    ArteNews

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • Video

    Cerimonia posa Pietre d’inciampo 2020

  • News

    PER UN’ESTATE ACCANTO ALLE FAMIGLIE

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.