Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Nazisti su marte

Nazisti su marte

By redazione
2 Marzo 2017
1530
0
Condividi:
Giovanni Bignami

Venerdì 3 marzo. Il primo appuntamento con «L’ora della scienza» è con il romanzo dell’uomo che ci portò sulla Luna dopo avere creato i missili di Hitler. In Sala «Monsignor Gandini» l’astrofisico Giovanni Bignami

(WT – Seregno, 02 mar.) La mente del progetto Apollo, il programma spaziale americano che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna, era un nazista, Wernher von Braun. Ufficiale delle SS, von Braun durante la guerra aveva «inventato» i V1 e V2, i missili lanciati da Hitler contro Londra.

La sua vita sembra il copione di un film. Alla fine della guerra si consegnò agli Stati Uniti. Fu deportato in un campo militare in Texas, dove prese carta e penna e buttò giù un trattato di astronautica, «Das Marsproject», uscito in Germania nel 1949 su una prestigiosa rivista di missilistica («Welt und Raumfahrt») e poi trasformato in un romanzo di fantascienza, «Progetto Marte».

L’anno scorso il romanzo di von Braun è stato pubblicato per la prima volta in italiano grazie alla traduzione dell’astrofisico Giovanni Bignami (Edizioni Dedalo) che presenterà il libro Venerdì 3 marzo alle ore 21 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) nell’ambito de «L’ora della scienza».

Giovanni Bignami, astrofisico, professore dello «IUSS» («Istituto Universitario di Studi Superiori») di Pavia, è stato Presidente dell’«Agenzia Spaziale Italiana», dell’«Istituto Nazionale di Astrofisica» e, nel 2010, il primo italiano a presiedere il «COSPAR» («Comitato per la Ricerca Spaziale»).

«Progetto Marte». È un libro di fiction ma, come nota Bignami, a differenza di H. G. Wells o Jules Vernes, fonda un genere nuovo, la «fantascienza tecnica», perché i contenuti tecnici sono realistici. Von Braun, infatti, aveva previsto tutto, anche la costruzione di una stazione spaziale orbitante tra la Terra e la Luna come punto di partenza per le navi spaziali. Aveva indicato il tipo di propulsione necessaria, le specifiche per la costruzione del vettore e calcolato la giusta orbita per affrontare il viaggio verso il pianeta rosso Informazioni usate, nella realtà, dalle sonde americane e sovietiche.

«L’ora della scienza», promossa dalla libreria «Un mondo di libri» e dal «GAC» («Gruppo Amici del Cielo»), con il patrocinio del Comune di Seregno, prosegue venerdì 17 marzo con «Viva Margherita» di Corrado Lamberti e venerdì 31 marzo con «Il grande spettacolo del cielo» di Marco Bersanelli.

Informazioni: «Un mondo di libri» – tel. 0362/231.824.

Articolo precedente

Un «logo» per i volontari

Articolo Successivo

«L’Auditorium» apre alle donne

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Davide De Zan (foto FKDFoto)
    News

    Pantani è tornato

  • Albrecht Adam - Radetzky nella battaglia di Novara (1855)
    CulturaNews

    “Felix Austria”, la mostra

  • Piero Magri, Giacinto Mariani e Angela Fioroni
    News

    Un “manifesto” contro il gioco d’azzardo

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.