Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Arte in rosa

Arte in rosa

By redazione
3 Marzo 2017
2396
0
Condividi:
«Madre del buon raccolto» di Maria Giovanna Liberti

Dal 4 al 19 marzo. In Galleria civica «Ezio Mariani» la personale di scultura di Maria Giovanna Liberti, figlia di Enzo Liberti, scultore e pittore di arte sacra, e una collettiva di pittrici, scultrici, fotografe, grafiche e poetesse della «Famiglia Artistica Seregnese»

(WT – Seregno, 03 mar.) Lo stile è realista classico. Le sue opere sono collocate in chiese, piazze e collezioni private in Italia e all’estero. A Maria Giovanna Liberti è dedicata la personale «Arte contemporanea al femminile», promossa dalla «Famiglia Artistica Seregnese» dal 4 al 19 marzo in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26).

Maria Giovanna Liberti, figlia del noto scultore e pittore di arte sacra Enzo Liberti, scomparso nel 2009, si è diplomata in scultura all’Accademia di Brera negli anni Settanta. Dopo il diploma si è specializzata in incisione alla «Scuola di Grafica Internazionale» di Urbino e in ceramica a Faenza presso la prestigiosa Bottega «Gatti» nota in tutto il mondo.

Venti le artisti in mostra accanto a Maria Giovanna Liberti. Grazia Vismara, artista surrealista-simbolista con riferimenti a Dalì e Mitoraj, dagli anni Sessanta scolpisce e modella figure simboliche surreali per castigare i vizi o per esaltare la bellezza.

Riry Scalfi, diplomata all’Accademia di Roma, allieva di Walter Lazzaro, porterà negli spazi della Galleria Mariani i più grandi capolavori dell’arte ridotti miniature su avorio.

«Rendere visibile l’invisibile». L’idea di Vassily Kandinsky è rielaborata dalla pittrice Fiorenza Valenti, da Nicoletta Arbizzoni e nelle incisioni di Anna Maria Fino.

La tecnica giapponese a fuoco «raku» è la protagonista dell’arte di Monica Gheller. L’oggetto è tirato fuori dalla fornace ancora incandescente e poi fatto raffreddare a contatto con segatura, carta o foglie secche in un contenitore coperto per togliere così l’ossigeno.

«Fondale giallo» di Fiorenza Valenti

Dal disegno alla grafica, dalla fotografia alla scultura: Camilla Molteni, la giovanissima Federica Mandelli, Laura Croci, Emma Borgonovo e Mariangela Colacitti raccontano la «loro» donna.

Una donna «irreale», quasi «trasfigurata», è quella che propongono, con stili differenti, Anna Ceppi, Nadia Rosatti, Elena Catanese, Sandra Trabattoni, Gabriella Longoni, Angelica e Brigitta Negretti e Michela Arienti.

Un dipinto di fiori è l’opera di Greta Lanzani, scomparsa a meno di cinquant’anni.

La mostra, curata da Pasqualino Colacitti, sarà inaugurata sabato 4 marzo alle ore 17. Domenica 19 marzo, alle ore 17, in occasione del finissage, si svolgerà un reading di poesie. L’attrice Chicca Russo che leggerà: «Lesbia» di Catullo, «Paolo e Francesca» di Dante, un sonetto di Shakespeare, «A Silvia» di Leopardi, «Le Muse» di Giancarlo Pontiggia e «Grilli e Spille» di Vincenzo Guarracino.

Domenica Alati leggerà una sua poesia, mentre Myrna Bongini, oltre a una sua composizione, leggerà una poesia di altri soci della «FAS»: Maria Altomare Sardella, Monica Orsi, Salvatore Ferrara e Vincenzo Jerardi.

Per tutta la durata della mostra, dal 4 al 19 marzo le poesie di Domenica Alati, Myrna Bongini, Monica Orsi, Maria Altomare Sardella saranno esposte, abbinate alle opere d’arte, in Galleria civica «Mariani».

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 19 marzo nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

«La me tusa la spusa un teròn»

Articolo Successivo

Luca Crippa, maestro del collage

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il sindaco, gli assessori Luigi Pelletti e William Viganò, il Comandante della polizia Locale, Cristina Ruffa, con i rappresentanti del Comitato Sant'Ambrogio.
    News

    Giunta, al via i lavori

  • Antonio Zappa (Un mondo di libri), Giuseppe Gallizzi (giornalista), Giacinto Mariani (Sindaco Seregno), Mario Galimberti (giornalista), Luciano Genovese (direttore di «NetWeek»)
    News

    “L’Europa tuteli la libertà di stampa”

  • Dal territorioSalute

    Oculistica in 3D

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.