Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Viva Margherita

Viva Margherita

By redazione
13 Marzo 2017
1893
0
Condividi:
Corrado Lamberti

Secondo appuntamento con «L’ora della scienza». Venerdì 17 marzo in Sala «Monsignor Gandini» Corrado Lamberti racconta Margherita Hack, la scienziata che spiegò l’astronomia come un’avvincente storia d’amore.

Il 29 giugno 2013, all’età di 91 anni, moriva Margherita Hack. L’Italia perdeva un «cervello», una scienziata conosciuta a livello internazionale. Ma Margerita Hack non era solo un’astrofisica. Era una «grande comunicatrice» che sapeva rendere l’astronomia avvincente come una storia d’amore. La Hack «scriveva con la testa e con il cuore, capace di trasmettere l’emozione del fare scienza grazie a una scrittura semplice e al tempo stesso di alto contenuto informativo».

La descrive così Corrado Lamberti nel suo libro Viva Margherita (Sperling & Kupfer) che presenterà venerdì 17 marzo alle ore 21 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio), nell’ambito del secondo appuntamento con «L’ora della scienza». Non una biografia, ma l’appassionante racconto di una collaborazione e di una lunga amicizia fra l’autore, allora giovane studioso, e l’affermata scienziata.

Prima donna a dirigere l’Osservatorio astronomico di Trieste, Margherita Hack fu campionessa italiana di salto e ciclista, innamorata degli animali, lettrice vorace con una biblioteca di ventimila libri. Senza dimenticare il suo impegno sociale. Pari opportunità, libertà di ricerca, difesa della scuola pubblica, libera scelta sul fine-vita, finanziamenti adeguati ai progetti scientifici sono alcune delle battaglie sostenute da Margherita Hack.

Corrado Lamperti, comasco, fisico e giornalista, ha condiviso con la Hack e con suo marito Aldo De Rosa, scomparso nel 2014 dopo ottant’anni di vita insieme, l’avventura editoriale che nel novembre del 1979, per la prima volta in Italia, portò in edicola una rivista di astronomia, «L’astronomia».

Conclusa quell’esperienza, la Hack e Lamberti nel novembre del 2002 fondarono un’altra rivista, «Le Stelle», ancora ogni in edicola l’ultimo giovedì del mese. Due progetti editoriali che hanno contribuito a cambiare la divulgazione scientifica nel nostro Paese.

Il terzo e ultimo incontro de «L’ora della scienza» è con Marco Bersanelli che venerdì 31 marzo presenterà «Il grande spettacolo del cielo» (Sperling & Kupfer).

«L’ora della scienza» è promossa dalla libreria «Un mondo di libri» e dal «GAC» («Gruppo Amici del Cielo»), con il patrocinio del Comune di Seregno.

Informazioni: «Un mondo di libri» – tel. 0362/231.824.

Articolo precedente

Fotografie per l’acqua

Articolo Successivo

Cento chilometri, emozioni tricolori

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    VACCINAZIONI COVID: SERVIZIO DI TRASPORTO PER ANZIANI

  • polizia locale in via Messina
    News

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • News

    VARATO IL PIANO STRADE, INTERVENTI PER TRE MILIONI DI EURO

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.