Viva Margherita

Secondo appuntamento con «L’ora della scienza». Venerdì 17 marzo in Sala «Monsignor Gandini» Corrado Lamberti racconta Margherita Hack, la scienziata che spiegò l’astronomia come un’avvincente storia d’amore.
Il 29 giugno 2013, all’età di 91 anni, moriva Margherita Hack. L’Italia perdeva un «cervello», una scienziata conosciuta a livello internazionale. Ma Margerita Hack non era solo un’astrofisica. Era una «grande comunicatrice» che sapeva rendere l’astronomia avvincente come una storia d’amore. La Hack «scriveva con la testa e con il cuore, capace di trasmettere l’emozione del fare scienza grazie a una scrittura semplice e al tempo stesso di alto contenuto informativo».
La descrive così Corrado Lamberti nel suo libro Viva Margherita (Sperling & Kupfer) che presenterà venerdì 17 marzo alle ore 21 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio), nell’ambito del secondo appuntamento con «L’ora della scienza». Non una biografia, ma l’appassionante racconto di una collaborazione e di una lunga amicizia fra l’autore, allora giovane studioso, e l’affermata scienziata.
Prima donna a dirigere l’Osservatorio astronomico di Trieste, Margherita Hack fu campionessa italiana di salto e ciclista, innamorata degli animali, lettrice vorace con una biblioteca di ventimila libri. Senza dimenticare il suo impegno sociale. Pari opportunità, libertà di ricerca, difesa della scuola pubblica, libera scelta sul fine-vita, finanziamenti adeguati ai progetti scientifici sono alcune delle battaglie sostenute da Margherita Hack.
Corrado Lamperti, comasco, fisico e giornalista, ha condiviso con la Hack e con suo marito Aldo De Rosa, scomparso nel 2014 dopo ottant’anni di vita insieme, l’avventura editoriale che nel novembre del 1979, per la prima volta in Italia, portò in edicola una rivista di astronomia, «L’astronomia».
Conclusa quell’esperienza, la Hack e Lamberti nel novembre del 2002 fondarono un’altra rivista, «Le Stelle», ancora ogni in edicola l’ultimo giovedì del mese. Due progetti editoriali che hanno contribuito a cambiare la divulgazione scientifica nel nostro Paese.
Il terzo e ultimo incontro de «L’ora della scienza» è con Marco Bersanelli che venerdì 31 marzo presenterà «Il grande spettacolo del cielo» (Sperling & Kupfer).
«L’ora della scienza» è promossa dalla libreria «Un mondo di libri» e dal «GAC» («Gruppo Amici del Cielo»), con il patrocinio del Comune di Seregno.
Informazioni: «Un mondo di libri» – tel. 0362/231.824.