Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteCulturaNews
Home›Arte›L’essere e la natura

L’essere e la natura

By redazione
7 Aprile 2017
1590
0
Condividi:

Dall’8 al 23 aprile. La Galleria civica «Ezio Mariani» ospita la personale della scultrice Beatrice Cazzaniga. Giacinto Mariani: «Una mostra che sostiene la cultura italiana nel mondo»

(WT – Seregno, 07 apr.) Le sue figure appaiono smembrate, contorte, aggrovigliate, stilizzate. La sensazione è di trovarsi di fronte a «soggetti-simbolo» della solitudine dell’uomo. È intorno a questa idea che la scultrice Beatrice Cazzaniga ha sviluppato la sua ricerca artistica. È questo il filo conduttore della mostra «L’essere e la natura», in programma da sabato 8 aprile (inaugurazione alle ore 17) a domenica 23 aprile in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26).

Le sue opere si ispirano alla natura e al mondo che la circonda. In un connubio di innovazione e tradizione, profonda conoscenza dei materiali e conoscenze tecniche, le figure di Beatrice Cazzaniga emergono dal bronzo e dal metallo per arrivare alla mente del pubblico, che può percorrere insieme a lei tutte le tappe del suo percorso creativo. Materiali forti e malleabili insieme, che le permettono di spaziare da pezzi tridimensionali di bronzo fusione a cera persa a lastre intagliate.

«Siamo in un’epoca in cui tutti i paradigmi di assoluto sono entrati in crisi. Non ci sono già né modelli, né situazioni, né posizioni che si mostrino in stati di purezza e in contaminazione. La vita, e conseguentemente i linguaggi dell’arte, sono inquinati, sono impuri, e trascrivono ambiguità, duplicità, diversi indirizzi possibili», ha scritto a riguardo il critico d’ arte Fermin Fèvre.

Beatrice Cazzaniga, nata nel 1940 a Barlassina, si trasferisce giovanissima con la famiglia a Salta in Argentina. Sulle orme del padre, maestro intagliatore, studia alla all’Accademia di Belle Arti «Tomas Cabrera» di Salta e, dopo il diploma, si iscrive alla Facoltà delle Arti, Filosofia e Lettere dell’Università Nazionale di Tucumán, nel nord-ovest argentino ai piedi delle Ande.

Accanto all’insegnamento al Dipartimento d’Arte dell’Università di Tucumán, Beatrice Cazzaniga affianca un’intensa attività espositiva iniziata negli anni Sessanta. Nel 1975 con la Menzione d’Onore al 19esimo Salone Nazionale di Tucumán vince il primo di numerosi premi a livello internazionale.

«Beatrice Cazzaniga e suo padre, con passione e talento, hanno saputo esportare la cultura italiana in Argentina, ha dichiarato l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani. I prestigiosi riconoscimenti ottenuti da Beatrice Cazzaniga durante la sua carriera confermano l’eccellenza dell’arte italiana, la sua capacità di diffondersi anche nei luoghi più lontani e il passaggio dei saperi da padre in figli. Un’idea che vogliamo sostenere con questa mostra».

Beatrice Cazzaniga è impegnata anche nell’«impresa» di rivalutazione e integrazione della scultura nei luoghi aperti come il «Monumento della Tradizione» nella città di Concepción, ai piedi del Cerro San Javier, nella provincia di Tucumán, o il restauro del monumento a J.B Alberdi della scultrice Lola Mora a San Miguel de Tucumán.

La mostra, organizzata dal Comune di Seregno con il patrocinio del Consulado General y Centro de Promoción de la República Argentina, potrà essere visitata fino a domenica 23 aprile nei seguenti orari: da martedì a domenica dalle 16.30 alle 19.30.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

Donne tra sfide e successi

Articolo Successivo

Acqua mista a sabbia, la situazione migliora

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Roberto Della Rovere e Eleonora Frigerio
    AmbienteDal territorio

    Intesa tra parchi

  • Dal territorio

    “Guardie Ecologiche Volontarie” in corso

  • GalleryNews

    Presentata la Cento: sarà campionato italiano

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.