Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteDal territorio
Home›Ambiente›«Birdwatching»: un mini corso al Parco Valle Lambro

«Birdwatching»: un mini corso al Parco Valle Lambro

By redazione
12 Aprile 2017
1845
0
Condividi:

«Involo»: il 21, 28 e 30 aprile.  Due serate teoriche e un’osservazione pratica sul Lago di Alserio per imparare a conoscere e riconoscere le numerose specie di uccelli svernanti, nidificanti e migratrici presenti habitat del Parco

(WT – Seregno, 11 apr.)  Tre lezioni, teoriche e pratiche, per riconoscere gli uccelli, attraverso la loro osservazione direttamente in natura. Novità della primavera del Parco Valle Lambro è il mini corso di «birdwatching»: un percorso per imparare a conoscere e riconoscere le numerose specie di uccelli svernanti, nidificanti e migratrici che vivono nell’habitat della Valle del Lambro. Le specie di uccelli che si possono osservare nel territorio del Parco sono numerosissime, ciascuna con piumaggi, versi e comportamenti differenti e tipici.

Un fenomeno che permette di osservare le specie più insolite è la migrazione. Molti uccelli si spostano per riprodursi, per cercare cibo e per vincere condizioni climatiche proibitive. Grazie a questo è possibile osservare, oltre agli uccelli stanziali (che non migrano), i migratori, cioè le specie che stanno migrando e che si trovano in quell’area solo di passaggio.

In programma due serate teoriche presso il Centro Parco Oasi di Baggero a Merone e un’uscita pratica al lago di Alserio, un’importante crocevia per la migrazione dell’avifauna in Brianza. La prima «lezione» teorica, «Introduzione al mondo dell’avifauna» venerdì 21 aprile, alle 20.45. Secondo appuntamento, «Gli uccelli del Parco e come riconoscerli», una settimana dopo, venerdì 28 aprile sempre alle 20.45.

Domenica 30 aprile, alle ore 8, è prevista un’uscita pratica: «Birdwatching al lago di Alserio con navigazione». Il Lago di Alserio, come gran parte della zona dei Laghi del Parco Valle Lambro, è un’importante rotta migratoria dell’avifauna. L’area, infatti, essendo a ridosso dell’arco prealpino è utilizzata da numerose specie di passeriformi e non passeriformi che effettuano spostamenti a medio e lungo raggio attraverso il Paleartico Occidentale. Inoltre, la particolare conformazione ambientale rende la zona molto importante come area di sosta e nidificazione per molte specie di volatili.

«Dal mese di dicembre al Parco Valle Lambro sono arrivati quattro ragazzi che per un anno porteranno a termine un’esperienza lavorativa con il Servizio Civile. A proporre questa novità per il 2017 è stato proprio uno di loro, Matteo Cortesi, 25 anni, laureato in Scienze della Natura, che grazie alla sua passione del Birdwatching, ha arricchito con questa interessante novità, il programma di iniziative del Parco – ha spiegato Eleonora Frigerio, presidente del Parco Valle Lambro. Abbiamo aderito alla proposta perché il Birdwatching è un’attività nuova tra le oltre 80 proposte di eventi del Parco e che permette di conoscere le tante specie che vivono sul nostro territorio. Una novità che permetterà di conoscere ancora di più e meglio, le bellezze e soprattutto le tante varietà di volati del territorio che il Parco quotidianamente tutela».

L’evento è aperto a tutti (età minima dieci anni). Occorre iscriversi entro giovedì 20 aprile via e-mail (eventi@parcovallelambro.it) o telefono (03627970961 interno 2). La quota di iscrizione all’intero corso (comprensivo delle due serate teoriche e dell’uscita pratica) è di dieci euro.

Articolo precedente

Salute in «rosa»

Articolo Successivo

Sacco blu, boom della differenziata

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Ferdinando Scianna
    ArteNews

    “Up-Up”, il finissage

  • News

    Bersaglieri di corsa

  • News

    EX-CLINICA SANTA MARIA, ACCORDO RAGGIUNTO TRA INPS E COMUNE

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.