Gessetti e colore al Dosso

Domenica 7 maggio. Il «G.S. Dosso» promuove «Piccoli madonnari al Dosso»: contest di disegno sul tema della mamma per i più piccoli. Edoardo Mazza: Iniziativa che permette di portare i quartieri “periferici” al centro della città»
(WT – Seregno, 27 apr.) Il Dosso sarà colorato dai bambini con i gessetti. Domenica 7 maggio, infatti, dalle 14.30 alle 18, il quartiere tra Albiate e Seregno sarà «invaso» dalle famiglie per l’iniziativa «Piccoli madonnari al Dosso».
Il progetto, promosso dall’associazione «G.S. Dosso», in collaborazione con il Comune di Seregno e con il patrocinio del Comune di Albiate, nasce per dare ai bambini uno spazio da colorare.
«Piccoli madonnari al Dosso» è stato presentato alla stampa oggi pomeriggio (giovedì 27 aprile) a Palazzo Landriani – Caponaghi. Il sindaco, Edoardo Mazza, ha sottolineato «l’importanza di queste iniziative, che permettono di scoprire, o riscoprire, i quartieri della città. Soprattutto quelli più “periferici” che, per noi, invece, sono al centro della città. In futuro speriamo di poter ampliare questo percorso, con il coinvolgimento di altre zone del territorio».

Giulio Enea Redaelli (assessore Comune di Albiate), Paola Ardemagni («G.S. Dosso»), Giacinto Mariani (assessore Comune di Seregno), Sergio Sala (presidente «G.S. Dosso»)
I «piccoli madonnari» avranno la possibilità di cimentarsi nel disegno su marciapiede, sporcandosi le mani con i gessetti colorati. Sul piazzale del capolinea dei bus «STIE», bambini e ragazzi fino a 11 anni riceveranno un grande cartone da mettere per terra, un foglio grigio e dei gessetti colorati. Ai bambini non resterà che mettere la fantasia per realizzare la loro performance dal vivo sul tema «mamme e bambini». A tutti i bambini sarà offerta una piccola merenda.
«L’evento – spiega Sergio Sala, presidente del “G.S. Dosso” – si inserisce in un progetto più ampio di rivalutazione della frazione Dosso. L’anno scorso la sistemazione di un’icona della Madonna, la “Madonna dell’attesa”, proprio sul muro prospiciente la fermata del bus è diventata punto di riferimento per numerosi abitanti che si sono impegnati a creare e curare un’aiuola e a provvedere alla pulizia dell’area. Ora il luogo è diventato punto di incontro e meta di numerose persone che passeggiano lungo la pista ciclopedonale».
L’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani ha sottolineato come «l’iniziativa del “G.S. Dosso” è un esempio positivo di come pubblico e privato possono lavorare insieme per promuovere la nostra città e “occupare” i quartieri. E quando lo fanno con la fantasia dei bambini, capaci di colorare il mondo, è ancora più bello».
È possibile iscriversi direttamente domenica 7 maggio al Dosso oppure telefonando alla Biblioteca del Comune di Albiate o inviando un’email all’indirizzo giessedosso@libero.it.