La mamma oltre gli stereotipi

Domenica 14 maggio. «L’Auditorium» ospita «Fenomenologia della mamma», lettura scenica accompagnata da musica dal vivo a cura de «Le Fate Stralunate». Edoardo Mazza: «Un momento di riflessione sul ruolo sociale delle mamme. E un modo per dire loro grazie»
(WT – Seregno, 04 mag.) A raccontare i diversi modi di essere mamma è lo spettacolo «Fenomenologia della mamma», che «Le Fate Stralunate» metteranno in scena domenica 14 maggio, alle ore 21, presso «L’Auditorium» in occasione della «Festa della Mamma».
«La festa della mamma è, soprattutto, una giornata passata in compagnia della propria madre, magari facendo insieme qualcosa di divertente o emozionante – ha dichiarato il sindaco Edoardo Mazza.- Ma è anche un momento di riflessione sul ruolo sociale delle mamme. E un modo per dire loro grazie».
«Le Fate Stralunate» racconteranno le madri, nella loro diversità, oltre le convenzioni e le aspettative sociali, attraverso delle letture semiserie con la partecipazione della musicista e cantante Micaela Calvano.
«L’attuale generazione di madri – sottolinea l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani – è cresciuta molto rispetto al passato: è più sicura di sé e vuole affermare il proprio ruolo in ambito professionale. Ce la raccontano con ironia, passione e professionalità le attrici de “Le Fate Stralunate” in uno spettacolo di grande qualità».
Così «Le Fate Stralunate» raccontano lo spettacolo: «Un momento di riflessione e ironia per le mamme, ma anche per i papà, che sperimentano ogni giorno il complesso ruolo di genitori in una società sempre più veloce e dominata dalla tecnologia». Il percorso raccontato ha inizio con la gravidanza, si sviluppa attraverso le fasi fondamentali di crescita del bambino e si conclude nel momento in cui il figlio lascia la casa dei genitori.
«Con questa iniziativa – spiega l’assessore alle Pari opportunità Ilaria Anna Cerqua – vogliamo coinvolgere le mamme, ovviamente, ma anche i papà. Un piccolo riconoscimento al numero crescente di uomini che cambiano i pannolini, mettono in ordine la casa, fanno la spesa. Insomma: che si impegnano per far andare d’accordo famiglia e lavoro. E il primo obiettivo della festa è proprio quello di far parlare di famiglia e lavoro. Di come queste due realtà si possano incontrare per migliorare la qualità della vita di tutti».
L’ingresso è gratuito. I biglietti potranno essere ritirati da mercoledì 10 maggio presso il Servizio Politiche Culturali in piazza Libertà, 2 nei seguenti giorni: mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, giovedì dalle 9 alle 18.30 (orario continuato).
Informazioni: tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info.