Sulle orme di Don Orione

(WT – Seregno, 19 mag.) Da Tortona a Seregno: poco più di 111 chilometri pianeggiati. Come una tappa del Giro d’Italia. Sabato 27 maggio la «Due ruote per due campanili» taglia il traguardo della 38esima edizione.
Partenza alle 10 dal Santuario della «Madonna della Guardia» a Tortona e arrivo, intorno alle 16, al Piccolo Cottolengo «Don Orione» di via Verdi. Un traguardo «simbolico». La «Tortona – Seregno», dal 2014 «Memorial Luigi Mariani», storico «sponsor» dell’evento, è nata quasi quarant’anni fa, nel 1979, come momento d’inizio della tradizionale festa del «Dun Urion», il Piccolo Cottolengo «Don Orione», appunto, e come gesto di solidarietà per gli ospiti degli istituti di Tortona, Pontecurone e Seregno.
Due le «tappe» tra Tortona e Seregno. La a Pontecurone, dove Luigi Orione nacque il 23 giugno 1872. Nel 1885 entra tra i Francescani di Voghera. Dai frati minori di Voghera passò, a causa della sua precaria salute, all’oratorio salesiano Valdocco di Torino dove conobbe Don Bosco. Ordinato sacerdote nel 1895, si distinse nelle opere caritative e assistenziali. Appena ventenne, il 16 ottobre 1893 aprì nel rione San Bernardino a Tortona una casa per oltre trenta bambini abbandonati e fonda la «Piccola Opera della Divina Provvidenza», approvata da Igino Bandi, vescovo di Tortona, il 21 marzo 1903. Morì a Sanremo il 12 marzo 1940.
Seconda tappa a Parona Lomellina, in provincia di Pavia, per il ristoro.
La «Due ruote per due campanili» è organizzata dal G.S. «Respace Biketeam», in collaborazione con il G.S. «Avis» e con i patrocini dei Comuni di Seregno, Tortona e Pontecurone, nell’ambito della festa di Maria Ausiliatrice che coinvolgerà Piccolo Cottolengo «Don Orione» dal 26 al 29 maggio.
Informazioni e iscrizioni (riservate ai tesserati F.C.I. e altri enti riconosciuti dal C.O.N.I.): G.S. «Respace Biketeam» (via San Carlo, 39 – mercoledì e venerdì dalle ore 21 alle ore 23) e Marco Tagliabue (cell. 338/6042107 – email: tagliabuemarco@interfree.it.