«Due Giugno» in musica

Venerdì 2 giugno. «L’Auditorium» ospita il concerto per la Festa della Repubblica. Sul palco la Filarmonica Fiati «Città di Seregno» diretta da Mauro Bernasconi. Edoardo Mazza: «Un’occasione unica per sentirsi parte della stessa grande comunità, l’Italia, attraverso musica e cultura»
(WT – Seregno, XX mag.) Dai «Carmina Burana» di Carl Orff a «Innuendo» dei Queen. Concerto del «Due giugno» quest’anno attraverserà diversi generi e autori, sotto la guida esperta del Maestro Mauro Bernasconi che dirigerà la Filarmonica Fiati «Città di Seregno».
Il concerto per il 71esimo anniversario della Festa della Repubblica si svolgerà venerdì 2 giugno alle ore 21, per la prima volta sul palco del «L’Auditorium». «Sarà un’occasione unica per gli amanti della musica e per sentirsi parte della stessa grande comunità, l’Italia, attraverso musica e cultura – ha dichiarato il sindaco Edoardo Mazza. Nel rispetto dei diritti di ognuno e dei popoli che sono, ancora oggi, il fondamento della coesione della nostra società ed i pilastri su cui poggia l’Europa».
Non mancheranno i «grandi classici» come la «Carmen» di Bizet o la «Cavalleria leggera» di von Suppè, accanto a brani meno noti come il «Concertpiece Op.12» di Vassily Brandt, alle hit degli anni Settanta e Novanta, come «Music», il più grande successo di John Miles, prodotto da Alan Parsons nel 1976, o «Innuendo» dei Queen, considerata la «Bohemian Rhapsody» degli anni Novanta, e a «Libertango», la «composizione – simbolo» che segna il passaggio di Astor Piazzolla dal tango tradizionale al Tango nuevo.
«Lavorare, ogni giorno, per l’affermazione dei principi di sicurezza e coesione della nostra comunità, per il buon funzionamento della macchina pubblica e a garanzia dei servizi essenziali, significa far vivere nel quotidiano i principi e i valori che sono alla base del Referendum istituzionale del 2 giugno 1946, ha dichiarato l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani. Questo lo spirito del concerto per la Festa della Repubblica».
Questo il programma del concerto che sarà presentato da Paola Efisio: «Carmina Burana Selection» di Carl Orff; «Concertpiece op 12» per tromba e orchestra di Vassily Brandt con solista Matteo Anghilieri; «Cavalleria leggera» di Franz von Suppè; «Carmen suite» di Georges Bizet; «Ross Roy» di Jacob de Haan; «Libertango» di Astor Piazzolla; «Innuendo» di Roger Taylor e dei Queen; «Music» di John Miles.
L’ingresso è gratuito. Biglietti in distribuzione presso il Servizio cultura (Piazza Libertà, 1 – Tel: 0362263.311 – 541 Fax: 0362/222.914 – email: info.cultura@seregno.info) nei seguenti giorni: martedì 30 e mercoledì 31 maggio (dalle 9 alle 12.30) e giovedì 1 giugno (dalle 9 alle 18.30, orario continuato).