Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsScuola
Home›News›La legalità raccontata dagli studenti

La legalità raccontata dagli studenti

By redazione
24 Maggio 2017
2715
0
Condividi:

Ieri le premiazioni. Caterina Sironi delle scuole «Manzoni» vince il contest dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino dedicato agli studenti di terza media. Edoardo Mazza: «Nei temi c’è una parola che ricorre: è “regole”. Che significa il dovere di fare la propria parte. Sempre»

(WT – Seregno, 25 mag.) «Complimenti ai ragazzi e ai loro insegnanti per essere “entrati” nella memoria e nella storia, rilanciando quel senso civico che tante volte, nella nostra società, manca». Con queste parole, nel giorno della strage di Capaci, il sindaco Edoardo Mazza ha presentato i vincitori del concorso «Educare alla legalità – 25 anni dalle Stragi di Capaci e di Via D’Amelio», promosso dall’Assessorato alle Politiche educative, istruzione e innovazione digitale.

Edoardo Mazza e Ilaria Anna Cerqua martedì 23 maggio nella Sala Rappresentanza di Palazzo «Landriani – Caponaghi» hanno consegnato un assegno di 100 euro a Caterina Sironi delle scuole «Manzoni» per il primo premio assoluto.

Quindici gli studenti di terza media delle scuole «Don Milani», «Mercalli», «Manzoni» e «Sant’Ambrogio» che hanno partecipato al contest. La giuria, coordinata da Guido Garlati, era formata dall’assessore Ilaria Anna Cerqua, dall’ex dirigente scolastico delle Scuole «Cadorna», Nino Stillitano, e dai giornalisti Laura Ballabio e Paolo Volonterio.

«Negli elaborati presentati dai ragazzi c’è una parola che, direttamente o indirettamente, ricorre sempre: è “regole”, spiega Edoardo Mazza. “Regole” che significa il dovere di fare la propria parte, di essere onesti, di non cedere ai ricatti e alle scorciatoie illegali, di assumersi delle responsabilità. Una parola per la quale hanno dato la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino».

Gli altri studenti premiati sono stati: Giada Sartor delle Scuole «Mercalli» e Ludovica Merante Critelli delle Scuole «Sant’Ambrogio» per la «Conoscenza- approfondimento della materia», Eleonora Misantone e Vittoria Monguzzi delle Scuole «Don Milani» per la «Capacità di veicolare un messaggio culturale rilevante», Michela Frigerio delle Scuole «Manzoni» per la «Qualità e correttezza lessicale e linguistica». A ognuno di loro un premio di 80 euro.

«Il concorso – conclude l’assessore Ilaria Anna Cerqua – è nato con l’obiettivo di stimolare i ragazzi a sviluppare una riflessione e un confronto sul concetto di legalità attorno ai nomi di Falcone e Borsellino. È importante che i giovani facciano proprio il senso del dovere e trovino dei riferimenti ideali in quei magistrati coraggiosi che hanno onorato il nostro Paese. Uomini che sapevano di dare fastidio ai boss e al “sistema”, ma erano orgogliosi di essere dall’altra parte, quella giusta, della legalità. La lezione di Falcone e Borsellino, a venticinque anni dalla loro morte, è quella di un’indifferenza da contrastare e di un civismo da imparare. A scuola e in famiglia, prima di tutto».

Articolo precedente

«Due Giugno» in musica

Articolo Successivo

Otto chilometri per l’Istituto «Pozzi»

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Giovani, ad agosto la piscina è “free admission”

  • CulturaNews

    Tommaso Moro, la politica e il bene comune

  • News

    “OPERAZIONE FRECCIA”, COMUNICATO DELLA COMMISSIONE LEGALITA’

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.