«Piazze e cortili in musica» accende la notte

Giovedì 22 giugno. Il centro storico si trasformerà in un’inedita location per esecuzioni live di ogni genere musicale. Il «voto popolare» premierà i tre migliori artisti che in autunno, nell’ambito Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli», suoneranno sul palco de «L’Auditorium»
(WT – Seregno, 20 giu.) Il centro storico, per una notte, diventerà un unico grande palcoscenico. Giovedì 22 giugno, torna, per la quinta edizione, «Piazze e cortili in musica», la «notte bianca della musica» nata nel 2013 per contribuire a far conoscere, fuori dal teatro, il Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli».
Sabato scorso la kermesse musicale è stata aperta da Gaia Sokoli, giovane pianista comasca di grande talento, che nel cortile dell’Ospedale «Trabattoni – Ronzoni» ha eseguito brani di Beethoven, Chopin e Schumann.
Giovedì sera, dalle 21 alle 23, piazze e cortili del centro storico si trasformeranno in inedite location per esecuzioni live di ogni genere musicale: dal rock alla musica classica, dai cori alla techno.
Non solo musica. Anche l’arte troverà spazio nel «contenitore» di «Piazze e cortili in musica». La mostra «Luca Crippa. Maestro del collage», allestita presso l’«Esposizione Permanente» a Palazzo «Landriani – Caponaghi», resterà aperta tutta la sera. Un’apertura straordinaria che permetterà ai visitatori di scoprire ai visitatori tutta la produzione dei collages di Luca Crippa dai primi lavori di fine anni Trenta all’inizio degli anni Novanta. In programma anche visite guidate e laboratori per bambini fino ai 7 anni a cura della critica d’arte Elena Maccari (prenotazioni: info.cultura@seregno.info).
In Galleria civica Monsignor «Gandini» (via Cavour, 26), alle ore 18.30, sarà inaugurata la mostra di Anna Maria Fino e Camilla Molteni. Un percorso espositivo, promosso dalla «Famiglia Artistica Seregnese» e curato da Pasqualino Colacitti, alla scoperta della tecnica incisoria di Anna Maria Fino e delle sculture di Camilla Molteni.
Diciotto le piazze e i cortili del centro storico «occupati». Spazi, pubblici e privati, saranno aperti a musicisti dilettanti o professionisti: da piazza Segni a via Garibaldi, da via Cavour a piazza Roma, da piazza Caprera a piazza Risorgimento.
Ecco il programma: Piazza Martiri della Libertà – Giuliano Prisco e Marco Romeo presentano i brani composti per l’«EMA», l’«Educational Music Academy», l’Accademia musicale fondata dal maestro Roberto Cacciapaglia con l’obiettivo di dare voce ai giovani talenti musicali, compositori e interpreti, pianisti e musicisti, affiancandoli per realizzare i loro progetti musicali; Piazza Risorgimento – «Giovani in concerto»: esibizione dell’Accademia Filarmonica «Città di Seregno» e dell’Accademia «Monteverdi» di Paina; Via Cavour, 41 – Simone Mattavelli, accompagnato dalla sua chitarra folk, spazia dai Beatles agli Oasis sulla scia di bitpop e rock; Via Cavour, 25 – Il Coro «Il Rifugio – Città di Seregno», diretto da Fabio Triulzi, propone le più famose canzoni di montagna, da «La tradotta» a «Monte Nero»; Via Cavour, 26 – «Kalos Concentus», canti e danze, sacre e profane del Medioevo eseguiti con strumenti antichi; Largo San Vittore – «Tabacco Bruciato», un progetto musicale nato nel 2009, ideato da Giorgio Cazzola, che ha all’attivo tre album che si rifanno alla tradizione della musica d’autore d’oltreoceano, tra blues, rock e country; Via alla Chiesa (Cortile «Pelucchi») – «Academy Music Arts», la storia del musical a stelle e strisce «raccontato» attraverso un medley: da «Fame» a «Footloose», da «Disco Inferno» a «Maniac»; Via Vincenzo da Seregno, 16 (Cortile «Mauri – Mandelli») – «Unusual Folk», folk progressivo ispirato alla tradizione anglo-irlandese con la voce di Allyson Adair, accompagnata da Marco Pizzoccaro alla chitarra; Via Volta, 18 – «Armonia», laboratorio musicale per bambini; Piazza Segni – «Altra Generazione», formazione musicale seregnese, che esegue con passione solo brani di musica italiana dagli anni Sessanta oggi; Via Garibaldi, 12 – Associazione «ProMusica», un quartetto d’archi del Liceo musicale «Zucchi» di Monza e due giovani pianiste suonano brani di Haydn, Mozart e Bach; Piazza Caprera – «No Limits Saxophone Ensamble»: da «Moon River» a «Star Wars Suite» per un ritratto sonoro unico e affascinante di uno degli strumenti musicali più amati del mondo; Via Umberto I, 78 – «Paper Moon Orchestra» rilegge, con gusto e ironia, alcune delle più belle pagine dello swing, del jazz e del funky; Piazza Biella – «Musical Farm»: da «Killing me softly» a «Wherever you will go», da «Take me or leave me» a «Out on my own», la «voce» come strumento per trasmettere emozioni; Via Umberto I, 15 – «The Oil Band», cioè le migliori cover pop/rock, italiane e internazionali, dagli anni Settanta a oggi; Piazza Italia – «Pumpkins Cage» rivisita le hit dei «big» del rock, dagli Eagles agli ACDC, dai Blink 182 ai Linkin Park, dai Police ai Green Day; Corso del Popolo, 104 (Cortile «Grassi») – «The Bag», il meglio del rock/pop tricolore con i successi di Vasco Rossi, Ligabue, Negramaro, Jovanotti, Tiziano Ferro e l’immancabile «Occidentali’s karma» di Gabbani, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo; Piazza Roma – DJ Wonka fa da «guida» a un viaggio musicale attraverso vari generi: dall’hip hop ai suoni latino americani, senza tralasciare la musica commerciale.
Questi, dunque, i protagonisti dell’edizione 2017 di «Piazze e cortili in musica». E, novità di quest’anno, l’ultima parola sarà data al pubblico. I cittadini, infatti, potranno votare il loro artista preferito compilando le schede che durante la serata saranno a disposizione nei negozi del centro storico e infilandole nell’urna che sarà collocata in piazza Libertà. La «Giuria popolare», con il proprio voto, potrà decretare le tre migliori performance da inserite nel calendario degli eventi del Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli», che si svolgerà dal 27 settembre al 3 ottobre. Per i tre artisti scelti si spalancheranno le porte de «L’Auditorium» di piazza Risorgimento.
Informazioni: Segreteria Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli» (tel. 0362.263.311/541 – email: info@concorsopozzoli.it).