Ludopatia, presentato il progetto dell’«Ambito»

La lotta contro il gioco d’azzardo patologico priorità dell’azione dell’Assemblea dei Sindaci
(WT – Seregno, 04 lug.) La lotta alla ludopatia come priorità dell’Ambito di Seregno. Lunedì 3 luglio presso la Sala Rappresentanza di Palazzo Landriani – Caponaghi durante i lavori dell’Assemblea dei Sindaci di Ambito è stato presentato il progetto «Loki»: un intervento a 360° per contrastare il gioco d’azzardo patologico, finanziato con 30 mila euro da Regione Lombardia.
«Il finanziamento di Regione Lombardia – ha commentato con l’apertura dei lavori l’Assessore ai servizi sociali Ilaria Anna Cerqua e Presidente dell’assemblea – è un grande risultato che ci spinge a lavorare con ancora più convinzione per combattere la piaga sociale della ludopatia, schierandoci in maniera forte e decisa per contrastare il gioco d’azzardo patologico».
Il progetto presentato dal Comune di Seregno, Ente Capofila di una rete di soggetti pubblici e privati, ha ottenuto il contributo massimo, 30 mila euro pari al 65,15 per cento delle spese ammissibili che ammontano a 46.050 euro. Secondo progetto finanziato con il punteggio più alto, a conferma della qualità della proposta.
«La ludopatia è una malattia di massa che purtroppo sta aumentando a causa della crisi economica – ha dichiarato il Sindaco Edoardo Mazza – occorre creare la rete e continuare a progettare per contrare questa drammatica piaga, diventata la terza industria in Italia».
Sono intervenuti Simone Feder della Casa del Giovane di Pavia, Responsabile Psicologo che seguirà la ricerca nelle scuole, Ornella Pergo ATS Brianza Area Socio Sanitaria Prevenzione Dipendenze e promozione della salute, Maurizio Resentini Responsabile NOA di Seregno e referente ASST e Mauro Nova Responsabile Ufficio Progettazioni Coop. Atipica.
Le azioni previste illustrate nel corso della serata si dividono in: infomazione/comunicazione, formazione, ascolto/orientamento, mappatura e azione di controllo, azioni no slot, controllo e vigilanza, ricerca.
Il progetto, che si svilupperà nel corso di un anno, dal 3 luglio 2017 al 3 luglio 2018, coinvolge Seregno, Comune capofila, e i servizi sociali dei Comuni dell’Ambito territoriale. Coinvolti anche partner pubblici, «ATS Brianza» e «ASST Vimercate», e privati, «CS&L consorzio sociale», «Casa Del Giovane – Cooperativa Sociale», «Pro Loco Giussano» e «Atipica Cooperativa Sociale Onlus».