Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteNews
Home›Ambiente›Rifiuti, Seregno dal ministro Galletti

Rifiuti, Seregno dal ministro Galletti

By redazione
12 Luglio 2017
18742
0
Condividi:
Antonio Capozza (direttore generale Gelsia Ambiente), il presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato, il ministro Gian Luca Galletti, il sindaco Edoardo Mazza e l'assessore all'Ambiente Marco Formenti

Incontro a Roma. Il sindaco di Seregno Edoardo Mazza e il presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato hanno portato al Ministero dell’Ambiente il progetto del «sacco blu»

(WT – Seregno, 12 lug.) Un incontro a Roma, presso la sede del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il ministro Gian Luca Galletti, per illustrare il progetto «Un sacco giusto», il sacco blu munito di microchip (TAG RFID) per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato, che dal mese di febbraio è entrato nelle case di tutti i seregnesi.

Una «piccola rivoluzione» dei rifiuti voluta fortemente dall’Amministrazione comunale e da Gelsia Ambiente avente una duplice finalità: imprimere un nuovo impulso verso la raccolta differenziata dei rifiuti e misurare il rifiuto secco prodotto dalla singola utenza, ponendo le basi per l’applicazione di un sistema di tariffazione puntuale secondo un principio di equità.

E i risultati non si sono fatti attendere: la percentuale di raccolta differenziata a Seregno è passata dal 65 per cento ante sacco blu all’80 per cento, complice anche la sostituzione del sacco viola per la raccolta di imballaggi in plastica e carta con il nuovo sacco giallo e la raccolta separata della carta.

A guidare la delegazione seregnese il sindaco di Seregno Edoardo Mazza, accompagnato dall’assessore all’Ambiente Marco Formenti, dal presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato e dal direttore generale Antonio Capozza.

«Abbiamo ritenuto, senza alcuna pretesa, di informare il ministro competente Gian Luca Galletti di quanto avevamo fatto a Seregno per l’ambiente – dichiara il Sindaco Edoardo Mazza. Il ministro ci ha convocati a Roma per presentare il progetto attuato. Una bella soddisfazione, che corona mesi di intenso lavoro che hanno dato i frutti sperati. Seregno è così diventato il primo comune della Lombardia che, tra quelli di pari dimensioni, ha realizzato in breve tempo un progetto unico, per completezza e avanguardia tecnologica, che ha raggiunto questo importante traguardo in termini di raccolta differenziata. Siamo anche convinti che il progetto rappresenti un esempio virtuoso di funzionamento del servizio pubblico nelle sue diverse articolazioni. La collaborazione di Gelsia Ambiente è stata fondamentale».

Soddisfatto anche il presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato: «Potrebbe sembrare, all’apparenza, un semplice cambio di colore del sacco. Qualcuno, ridendo, me l’ha fatto notare. In realtà, dietro al sacco blu, si cela un mix di conoscenza del ciclo dei rifiuti, sistemi hardware applicati ai mezzi di raccolta, un software gestionale della banca dati Tari, impegno di uomini e tanta comunicazione. Parlare ai cittadini, prendendoci anche le nostre belle critiche, è stato importante. Il progetto rappresenta il nostro fiore all’occhiello e stiamo lavorando con diverse amministrazioni per esportarlo».

È stato consegnato al ministro un corposo dossier con tutta l’attività svolta sul tema RFID nei Comuni gestiti da Gelsia Ambiente. Parole di apprezzamento da parte del ministro Galletti, che ha passato il dossier ai suoi collaboratori per esaminarlo attentamente al fine di trarre spunti utili per l’attività di competenza. Non è sfuggito al ministro che la Società ha di fatto anticipato il recente Decreto avente ad oggetto la misurazione puntuale dei rifiuti. Se è stato possibile realizzare, in breve tempo, un tale progetto a Seregno, perché non si può replicare anche altrove? Ridurre il quantitativo di rifiuti destinato all’incenerimento produce innegabili benefici ambientali e genera anche importanti risvolti economici, legati ai minori costi di smaltimento e ai maggiori introiti dai Consorzi di filiera.

L’incontro si è quindi chiuso con l’invito rivolto al ministro a visitare Gelsia Ambiente e ad incontrare i dipendenti e i Sindaci soci, invito prontamente accolto per il prossimo mese di ottobre.

Articolo precedente

Ludopatia, presentato il progetto dell’«Ambito»

Articolo Successivo

Il «parco autobus» si rinnova

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Dal territorio

    AEB/Gelsia, bilancio okay

  • News

    Uno “scudo” contro i rumori del treno

  • ArteNews

    RAVO CONSEGNA ALLA CITTA’ IL “SUO” CARAVAGGIO

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.