Ferragosto a tavola

Martedì 15 agosto al Fuin. Appuntamento nell’area di via Cagnola per gli over 65enni. Edoardo Mazza: «Seregno d’agosto non è un deserto. Restiamo accanto agli anziani rimasti soli in città»
(WT – Seregno, 18 lug.) «Seregno d’agosto non è un deserto. E neanche il giorno di Ferragosto lasceremo soli i nostri anziani». Con queste parole il sindaco Edoardo Mazza ha presentato il «Pranzo di Ferragosto» che, martedì 15 agosto, torna nell’area della «Madonna della Campagna», al Fuin.
Attesi, in via Cagnola, quasi trecento anziani con più di 65 anni. Uno sforzo organizzativo reso possibile dall’associazione «Madonna della Campagna», presieduta da Felice Beretta, che ha messo a disposizione l’area e i propri volontari che sotto l’esperta guida di Vittorio Armenio, garantiranno il servizio.
Al lavoro, nel giorno dell’Assunta, anche i volontari del Centro Diurno «Nobili», quelli della Protezione civile e dell’associazione «Auto Amica» che garantirà il trasporto gratuito da casa al Fuin e ritorno agli anziani in carico ai Servizi Sociali. Oltre venti, in totale, gli uomini e le donne che garantiranno lo svolgimento del pranzo.
«Un risultato reso possibile grazie alla collaborazione pubblico – privato», precisa l’assessore Assessore alle Politiche sociali Ilaria Anna Cerqua che, come da tradizione, trascorrerà il pranzo di Ferragosto in compagnia degli anziani seregnesi. «Il pranzo di ferragosto è un lavoro di squadra: Amministrazione e associazioni del Terzo Settore giocano insieme per assistere chi ha bisogno, soprattutto in un giorno particolare come quello di Ferragosto».
Alle 12.30 il pranzo, poi nel pomeriggio, dalle 16, musica con DJ Jerry e anguria per tutti.
È possibile iscriversi gratuitamente, presentando la carta d’identità, presso il Centro Diurno «Nobili» di via Schiaparelli, 21 – tel. 0362/32.89.94) tutti i martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 17.30.