«Madonna della Campagna»: la festa è al Fuin

Due weekend, tra l’1 e l’11 settembre. Otto giorni di festa, ventiquattro ore di musica live suonata dalle migliori orchestre italiane. Da Omar Codazzi a Casadei, da Cristiano Malgioglio a «SportiVOL» senza dimenticare la tradizionale cucina brianzola. Edoardo Mazza: «Guardare al futuro senza perdere di vista le nostre radici»
(WT – Seregno, 18 lug.) Aprirà i cancelli dell’area di via Cagnola venerdì 1 settembre e andrà avanti per otto giorni, fino all’11 settembre, la festa della «Madonna della Campagna», giunta alla ventottesima edizione.
«Ancora una volta i protagonisti saranno la campagna e le vecchie tradizioni contadine, ha dichiarato il sindaco Edoardo Mazza. Il futuro non può prescindere dal passato. Per questo dobbiamo guardare al “mondo di domani” con la capacità di innovare senza perdere di vista le nostre radici».
Otto giorni su due week end, 1, 2 e 3 settembre e 7, 8, 9, 10 e 11 settembre, ventiquattro ore di musica live suonata dalle migliori orchestre italiane, oltre 70 volontari impegnati. E poi la cucina con i piatti tipici brianzoli, esibizioni sportive, eventi agricoli e momenti dedicati più piccoli.
«Dopo l’edizione record dello scorso anno, ci apprestiamo a far vivere ai seregnesi e ai brianzoli un altro grande momento di aggregazione, un servizio sociale reso alla comunità per passare qualche ora divertimento al ritorno dalle vacanze, dichiara il presidente dell’associazione “Madonna della Campagna” Felice Beretta. Un grazie va ai nostri volontari che rendono possibile questa iniziativa ogni anno: un grande lavoro di preparazione che dura mesi e mesi, ma che raccoglie i frutti in otto straordinari giorni».
Sempre con un occhio di riguardo all’ambiente. Quest’anno, infatti, la festa sarà a «impatto zero» grazie al progetto «Greenfest» di Gelsia Ambiente. «Si tratta di uno sforzo importante, spiega Felice Beretta. Ma non potevamo sottrarci proprio noi che festeggiamo “in campagna” con le ultime aree verdi rimaste nella nostra città». Oltre alla racconta differenziata dei rifiuti saranno utilizzate stoviglie biodegradabili 100 per cento.
«Nel nostro villaggio “dopo-vacanze”, abbiamo pensato proprio a tutti. Ognuno troverà nel nostro fitto programma un momento da seguire e a cui partecipare, dichiara Alessandro Rossi, direttore artistico della festa. Un programma in cui uniremo sport e volontariato, avremo grandi numeri di spettacolo, “porteremo” i visitatori nel Medioevo e molto altro. Vivremo momenti emozionanti ed imperdibili per far sentire un po’ meno la nostalgia per la fine dell’estate e il ritorno alla routine quotidiana».
Due gli eventi musicali clou. Giovedì 7 settembre è in programma l’esibizione di Omar Codazzi, uno degli artisti più apprezzati del panorama della musica da ballo italiana, con la figlia Aurora, reduci dalla vittoria nel talent show di Raiuno «Standing Ovation» condotto da Antonella Clerici. Sul palco con loro ci sarà il ciuffo biondo più famoso della televisione italiana, il grande Cristiano Malgioglio.
Sabato 9 settembre, invece, sul palco del Fuin salirà la «Storica Orchestra Italiana Casadei», l’orchestra italiana da ballo più famosa al mondo: da «Romagna Mia», successo planetario con oltre 4 milioni di copie vendute, a «Ciao Mare», passando per «La Mazurka di Periferia» tutti i più grandi successi saranno cantati da Mirko Casadei, figlio del grande Raul.
Durante il primo weekend, domenica 3 settembre, ci sarà la seconda edizione di «SportiVol», un grande villaggio sportivo dove grandi e piccini potranno avvicinarsi al proprio sport preferito, dalla pallavolo al karate, dall’hockey al basket. Nel pomeriggio è in programma una dimostrazione di acrobazie ai limiti della legge di gravità con il team di «Quad Evolution» di Roberto Poggiali, considerato uno dei migliori stunt rider Europei a bordo di quad.
«”SportiVol” – spiega l’assessore ai Servizi sociali Ilaria Anna Cerqua – nasce con l’obiettivo di unire due mondi: quello delle associazioni sportive e quello del volontariato. Uomini e donne, che ogni girono dedicano il loro tempo libero e le loro energie per dare una mano agli altri, a chi è in difficoltà o a chi, più semplicemente, vuole mettersi alla prova con uno sport».
Una dozzina le società sportive presenti e un testimonial d’eccezione, Rajae Bezzaz, reduce dalla convivenza forzata nella casa del «Grande Fratello 11», è inviata di «Striscia la Notizia» e speaker di RTL 105.5.
«Il volontariato è una componente essenziale nel mondo dello sport, ha dichiarato l’assessore alle Politiche giovanili e sportive Stefano Casiraghi. A Seregno abbiamo un centinaio di associazioni tra quelle sportive e quelle a carattere sociale e migliaia di giovani che praticano sport di base. ”SportiVol” è l’occasione per conoscere questo mondo, dando visibilità ad atleti e volontari».
Al centro del secondo weekend, domenica 10 settembre, ci sarà la «Fiera del Bestiame», giunta alla ventitreesima edizione. «In campagna è tutta un’altra storia» è lo slogan scelto per questa edizione perché oltre ad un’attenta esposizione di animali di varie razze, dalla Pecora Brianzola, genere in via d’estinzione, ai bovini di Razza Frisona, di origine olandese e molto diffusi nel Nord Italia, alla mostra di trattori e macchine agricole d’epoca, direttamente dalla Val Trompia, e al «Farmer market» con i prodotti tipici dell’agricoltura lombarda, saranno ricostruite le origini medioevali di Seregno, il «locus Serennio»: un villaggio medievale classico con antichi mestieri, stalle e circondato da campi di cereali che porterà i visitatori indietro nel tempo, fino all’Annus Domini 1117. E per i più piccoli «ExCalibur», un laboratorio ludico che li trasformerà per un giorno in cavalieri medievali.
La conclusione, come da tradizione, è affidata ad uno spettacolo di fuochi d’artificio che nella serata di lunedì 11 settembre farà calare il sipario su questa ventottesima edizione.
Informazioni: www.madonnadellacampagnaseregno.com – madonnadellacampagnaseregno@gmail.com