Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSociale
Home›News›Contributi per gli inquilini morosi «incolpevoli»

Contributi per gli inquilini morosi «incolpevoli»

By redazione
4 Agosto 2017
1933
0
Condividi:

Un «fondo» per sostenere l’affitto di chi ha perso il lavoro o si trova in condizioni di difficoltà economiche. Edoardo Mazza: «La casa è il primo bene da tutelare»

(WT – Seregno, 3 ago.) Licenziamento, cassa integrazione, riduzione dell’orario di lavoro, mancato rinnovo del contratto di lavoro, cessazione dell’attività, malattia grave o decesso di un componente del nucleo famigliare. Situazioni che possono comportare una riduzione, anche importante, del reddito famigliare e, di conseguenza, una difficoltà a pagare l’affitto.

«La casa – dichiara Edoardo Mazza – è il primo bene da tutelare, soprattutto in un momento storico in cui molte famiglie vivono una situazione di difficoltà. Sul tema serve un’azione decisa da parte delle Pubbliche amministrazioni. Regione Lombardia lo sta facendo e noi intendiamo sostenere questo percorso».

Fino al 15 novembre è aperto il bando per l’erogazione di contributi economici in favore di inquilini in condizione di «morosità incolpevole». Possono aderire le famiglie con un reddito ISEE («Indicatore della Situazione Economica Equivalente») non superiore a 26 mila euro e destinatarie un atto di intimazione di sfratto per morosità.

«L’attenzione all’emergenza abitativa dal parte delle istituzione – spiega l’assessore alle Politiche sociali Ilaria Anna Cerqua – deve essere massima. Dobbiamo essere capaci, pur in un situazione di risorse pubbliche scarse, di dare una mano a chi rischia di perdere la propria abitazione, compromettendo l’equilibrio familiare e le prospettive future».

Per ottenere il contributo bisogna documentare che l’impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione sia dovuta a una effettiva riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, almeno del 10 per cento, per causa oggettiva (licenziamento, mobilità, cassa integrazione, mancato rinnovo di contratti a termine o di lavori atipici, accordi aziendali e sindacali con riduzione dell’orario di lavoro, cessazione di attività professionale o d’impresa, malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una consistente riduzione reddituale).

Il contributo massimo erogabile è pari a 12.000,00 euro ed è finalizzato a consentire la stipula di un nuovo contratto di locazione, al ristoro della morosità pregressa mantenendo il contratto in essere o a consentire il differimento del provvedimento di rilascio dell’immobile.

Le domande devono essere presentate entro mercoledì 15 novembre. Prima della presentazione delle domande è necessario prendere appuntamento con L‘Ufficio Politiche per la casa, in via Oliveti 17, telefonando al numero 0362/263439.

Articolo precedente

Desio, la chirurgia è in 3D

Articolo Successivo

Quando l’ordinario diventa straordinario

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    CON RETIPIÙ, SEREGNO SI ILLUMINA A NUOVO

  • Il vincitore dell’edizione 2014 (Cat. D) Pak Artyom (Corea del Sud)
    MusicaNews

    Baby pianisti in concorso

  • NewsScuola

    Scuola, l’iscrizione è online

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.