«Madonna della Campagna», atto secondo

Da giovedì 7 a lunedì 11 settembre. Dopo il successo del primo weekend, ritorna la festa del Fuin tra big della musica da ballo, cucina brianzola, eventi per i più piccoli. Domenica 10 settembre il momento clou con la «Fiera del Bestiame»
(WT – Seregno, 04 set.) Dopo il primo weekend sold out, giovedì 7 settembre torna la festa della «Madonna della Campagna», giunta alla ventottesima edizione. Musica live con le migliori orchestre italiane, la cucina con i piatti tipici brianzoli, eventi agricoli e momenti dedicati più piccoli: questo il menù della «seconda parte» della festa.
Si comincia subito con i «big» della musica da ballo. Giovedì 7 settembre sul palco del Fuin saliranno Omar Codazzi, uno degli artisti più apprezzati del panorama della musica da ballo italiana, e la figlia Aurora, reduci dalla vittoria nel talent show di Raiuno «Standing Ovation» condotto da Antonella Clerici. Con loco Cristiano Malgioglio, cantante, paroliere e personaggio tv.
Sabato 9 settembre toccherà alla «Storica Orchestra Italiana Casadei», l’orchestra italiana da ballo più famosa al mondo: da «Romagna Mia», successo planetario con oltre 4 milioni di copie vendute, a «Ciao Mare», passando per «La Mazurka di Periferia» tutti i più grandi successi saranno cantati da Mirko Casadei, figlio del grande Raul.
Al centro del secondo weekend, domenica 10 settembre, ci sarà la «Fiera del Bestiame», giunta alla ventitreesima edizione. «In campagna è tutta un’altra storia» è lo slogan scelto per questa edizione perché oltre ad un’attenta esposizione di animali di varie razze, dalla «Pecora Brianzola», genere in via d’estinzione, ai bovini di «Razza Frisona», di origine olandese e molto diffusi nel Nord Italia, alla mostra di trattori e macchine agricole d’epoca, direttamente dalla Val Trompia, e al «Farmer market» con i prodotti tipici dell’agricoltura lombarda, saranno ricostruite le origini medioevali di Seregno, il «locus Serennio»: un villaggio medievale classico con antichi mestieri, stalle e circondato da campi di cereali che porterà i visitatori indietro nel tempo, fino all’Annus Domini 1117. E per i più piccoli «ExCalibur», un laboratorio ludico che li trasformerà per un giorno in cavalieri medievali.
La conclusione, come da tradizione, è affidata ad uno spettacolo di fuochi d’artificio che nella serata di lunedì 11 settembre farà calare il sipario su questa ventottesima edizione.
La festa è a «impatto zero». Questa edizione della «Madonna della Campagna», infatti, aderisce al progetto «Greenfest» di Gelsia Ambiente: Oltre alla racconta differenziata dei rifiuti saranno utilizzate stoviglie biodegradabili 100 per cento.
Informazioni: www.madonnadellacampagnaseregno.com – madonnadellacampagnaseregno@gmail.com