Il teatro disegnato

Dal 7 ottobre al 5 novembre in Galleria civica «Ezio Mariani». Gek Tessaro, narratore di storie attraverso il «disegno che racconta», è il protagonista della quindicesima edizione di «Fantastiche Matite»
(WT – Seregno, 05 ott.) «È una magia, il disegno; ci si può parlare con tutti, raccontare con chiunque e ovunque. Alla fine che mi importa d’avere un cavallo vero? Posso disegnarli e dunque prendermi tutti i cavalli, che dico, tutte le mandrie che voglio. Ecco, fin dall’inizio e ancora adesso non sono stato altro che un ladro di bestiame felice». Autore poliedrico, Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro.
Dal suo interesse per «il disegno che racconta» nasce «Il teatro disegnato». E questo è il titolo della quindicesima edizione di «Fantastiche Matite», la rassegna degli illustratori organizzata dalla Biblioteca Civica «Ettore Pozzoli».
Affascinante narratore di storie attraverso il suo «teatro disegnato», Gek Tessaro gioca con l’arte sperimentando tecniche differenti: collage, acrilico, acquerello, inchiostri: Sempre con un obiettivo: cercare di stabilire una relazione alla pari coi bambini per dar voce ai loro «pianeti sconosciuti e inimmaginabili».
Un «mondo fantastico» che, da sabato 7 ottobre (inaugurazione alle ore 16) a domenica 5 novembre, sarà in mostra negli spazi della Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26 – Seregno).
Un percorso espositivo che si svilupperà attraverso un’ottantina di illustrazioni tratte da quattordici libri di Gek Tessaro: «Il circo delle nuvole» (Fanucci, 2007), «Il cavallo e il soldato» (Artebambini, 2007), «CinCiaoC’è. Sospiri d’Oriente» (Fanucci, 2009), «Ptak19. Un amore spaziale» (Anicia, 2009), «Il cuore di Chisciotte» (Carthusia, 2011), «Io sono un ladro di bestiame felice» (Il Castoro, 2013), «Gigina e Gigetta» (Carthusia, 2014), «Cavalcavia» (Carthusia, 2016), «Dimodochè» (Lapis, 2016), «Ninnananna» (Lapis, 2017), «Voglio anch’io» (Terre di Mezzo, 2017), «Filastrocche a piedi nudi» di Nicola Cinquetti (Lapis, 2016), «Un asino a strisce. La storia di un’amicizia più forte della guerra» di Giorgio Scaramuzzino (Salani, 2013) e «Pinocchio» (Lapis, 2017).
Nato a Verona nel 1957, Gek Tessaro ha collaborato con diverse case editrici e i suoi libri hanno ottenuto importanti riconoscimenti: «Il salto. Di città in città» è stato selezionato tra i migliori 250 libri del mondo dalla «Internationale Jugendbibliothek» di Monaco di Baviera nel catalogo «The White Ravens 2005» e «Il circo delle nuvole» nel catalogo «The White Ravens 2008».
Nel 2010 ha vinto il «Premio Andersen», il più importante riconoscimento italiano nel campo della letteratura per l’infanzia, come «miglior autore completo». Nel 2012 concede il bis con «Il cuore di Chisciotte» (Carthusia Edizioni), premiato come «miglior albo illustrato».
Nel 2011 «Il fatto è» (Lapis) vince il Premio nazionale «Nati per leggere» nella sezione «Nascere con i libri», nel 2015 il «Soligatto» con «Gigina e Gigetta» (Carthusia), nel 2016 il Premio «Rodari – Città di Omegna» per «Il circo delle nuvole» e, quest’anno, il Premio «Luigi Malerba» per l’albo illustrato Dimodochè (Lapis).
Ha collaborato con il «Teatro Nuovo» di Verona, con la «Fondazione Arena» e con l’Orchestra «I virtuosi italiani» di Verona illustrando dal vivo, con la lavagna luminosa, «Pierino e il lupo», «Il carnevale degli animali», «Le quattro stagioni», «Romeo e Giulietta» e «La bisbetica domata».
Ha partecipato a un progetto tra il Conservatorio «G. Verdi» di Milano il Conservatorio «Rimskij-Korsakov» di San Pietroburgo disegnando dal vivo le scenografie per l’opera «La Bella dormente nel bosco» di Ottorino Respighi. Oggi collabora con il «Teatro dell’Archivolto» di Genova e con il «CTA» di Gorizia.
Durante la mostra saranno effettuate visite guidate per le scuole, soprattutto per i bambini delle scuole materne ed elementari. Per visite guidate e laboratori è necessario prenotarsi presso la «Biblioteca Ragazzi» (tel. 0362/263.209).
In programma anche due letture per bambini e adulti animate da Gek Tessaro con la sua tecnica, originale e coinvolgente, del «teatro disegnato»: sabato 14 ottobre alle 20.45 «Il circo delle nuvole» (per bambini e famiglie) e sabato 28 ottobre, sempre alle 20.45, «Il cuore di Chisciotte» (per ragazzi e adulti). Le letture si svolgeranno presso la Biblioteca civica «Ettore Pozzoli» in piazza Monsignor Gandini, 9.
«Fantastiche Matite» potrà essere visitata fino a domenica 5 novembre nei seguenti orari: da mercoledì a venerdì dalle 16 alle 19 e sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Informazioni: Biblioteca civica «Ettore Pozzoli» – tel. 0362/263.209 – email: seregno.matite@brianzabiblioteche.it – web: www.fantastichematite.it.