Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaMusicaNews
Home›Cultura›«El dia del canyengue»

«El dia del canyengue»

By redazione
11 Ottobre 2017
2109
0
Condividi:

Domenica 15 ottobre primo incontro nazionale.  Nato alla fine dell’Ottocento tra Argentina e Uruguay, «L’Auditorum» ospita la kermesse dedicata al «papà» del tango

(WT – Seregno, 11 ott.) Canyengue: nome che evoca storie di bassifondi e passioni, movimenti rapidi e corti che riportano alle origini del tango. La febbre del canyengue sale, per la prima volta, a «L’Auditorium di piazza» Risorgimento domenica 15 ottobre con «El dia del canyengue», il primo incontro nazionale dedicato al papà del tango argentino promosso dall’associazione culturale «Milonga de Baires» e dall’associazione «Arte 20», in collaborazione con «Faitango» e il Consolato argentino.

Una rassegna nazionale di musica, canto e danza dedicata a questo straordinario patrimonio culturale (certificato anche dall’Unesco nel 2009 come »patrimonio dell’umanità«). «Il canyengue, però, da cui è nato il tango è ancora poco conosciuto», spiega Ferruccio Diotti dell’associazione culturale «Milonga de Baires». Nato alla fine dell’Ottocento nell’area del Rio della Plata, tra Argentina e Uruguay, «il canyengue – prosegue Ferruccio Diotti – nasce dalla fusione tra ritmi africani, musiche locali e altre di importazione europea. Il termine significa “camminare cadenzato”. È l’essenza del tango: camminare abbracciati a tempo di musica».

«El dia del canyengue» si aprirà alle 15.30 con la proiezione di un corto dedicato alla storia del canyengue. A seguire «Ma perché non ho chiamato Belfagor?»: uno spettacolo con musicisti e ballerini professionisti sulla storia del tango.

Dalle 17.30 alle 19 tutti in pista a passo di tango: un team di insegnanti sarà a disposizione per lezioni «primi passi». Al ritmo della musica selezionata dai «musicalizador», ovvero i dj specializzati nel genere, «tangueros» aiuteranno principianti e appassionati ad abbandonarsi all’eleganza, alla sensualità e alla seduzione del tango.

Alle 19 al Museo «Vignoli» (via Santino De Nova, 26) sarà aperta la «Gran Milonga al museo» per «tangueri» di ogni fede e stile e sarà inaugurata la mostra «Storia del tango e tango sociale «: la storia del tango per immagini».

Prenotazioni e prevendite (10 euro): Ferruccio Diotti – 338/8781508 – Rita – 339/8018291 – email: rita.frizzati@live.it

Informazioni: email: info@milongadebaires.com – web: www.milongadebaires.com.

 

Articolo precedente

Nuova proroga per il «bonus idrico»

Articolo Successivo

I luoghi della cultura

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSociale

    Volontariato, in arrivo due milioni di euro

  • Foto di Clara Guerrini
    News

    Il “pigiama” della memoria

  • News

    WIFI PUBBLICO, RISORSA DA VALORIZZARE

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.