AEB/Gelsia, al via il piano di razionalizzazione

Incontro tra Antonio Cananà e i presidenti delle società. La delibera del Commissario prefettizio prevederà la revisione della struttura e dell’organizzazione del Gruppo in un’ottica di snellimento degli assetti societari e di miglioramento degli aspetti gestionali
(WT – Seregno, 13 ott.) Nella giornata di ieri (giovedì 12 ottobre) il Commissario prefettizio, unitamente al sub commissario, al segretario comunale e al dirigente dell’Area finanziaria del Comune, ha incontrato i presidenti delle società del Gruppo AEB-Gelsia (Alessandro Boneschi, Massimo Borgato, Mario Carlo Novara, Francesco Giordano) per un approfondimento congiunto degli aspetti relativi alle attività e all’assetto societario delle partecipate comunali.
Preliminarmente, i presenti hanno convenuto che le società partecipate, in particolare il Gruppo AEB-Gelsia, continuano ad essere un patrimonio e un‘opportunità importanti per l’intera comunità di Seregno.
Si è convenuto altresì che, poiché tali società operano in mercati sempre più aperti alla concorrenza, sia fondamentale per il Gruppo sviluppare percorsi di valorizzazione e ottimizzazione dell’aspetto economico-finanziario e di miglioramento qualitativo dei servizi offerti.
Nel merito, il Commissario ha rappresentato che la normativa di settore impone ai Comuni la ricognizione e l’eventuale razionalizzazione delle partecipazioni societarie in un’ottica di efficienza gestionale e di contenimento della spesa pubblica.
Ciò vale ovviamente anche per il Comune di Seregno con riferimento al Gruppo AEB-Gelsia.
Quindi, il Comune adotterà a breve scadenza un piano di razionalizzazione con la previsione di una serie di precisi e rigorosi indirizzi alle società del Gruppo in tema di affidamento di lavori e forniture di beni e servizi, di reclutamento del personale e di affidamento di incarichi esterni. Ulteriori indirizzi riguarderanno la revisione della struttura e dell’organizzazione del Gruppo in un’ottica di snellimento degli assetti societari e di miglioramento di alcuni aspetti gestionali.
L’ampiezza di tale revisione dipenderà anche dal’’esito finale del procedimento in itinere volto a individuare il socio operativo di Gelsia Ambiente. Come noto, tale procedimento registra una temporanea impasse, in quanto la gara appositamente bandita dalla Provincia di Monza e della Brianza, quale centrale unica di committenza, è andata deserta. Sono in corso valutazioni e contatti istituzionali per riprendere e portare a buon fine la procedura o, altrimenti, percorrere altre strade con la speditezza del caso, previo confronto con gli altri Comuni interessati.
In ogni caso, il piano di razionalizzazione conterrà direttive alle società del Gruppo, volte a contenere il numero dei consiglieri di amministrazione, nonché ad ancorarne la nomina o la designazione a criteri di comprovata professionalità.
L’incontro si è concluso con l’intesa che, ad avvenuta adozione della delibera del Commissario prefettizio di ricognizione e razionalizzazione delle partecipate, sarà convocata un’ulteriore riunione con i vertici del Gruppo AEB-Gelsia.