Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Referendum autonomia, cosa c’è da sapere

Referendum autonomia, cosa c’è da sapere

By redazione
18 Ottobre 2017
1969
0
Condividi:

Si vota domenica 22 ottobre dalle 7 alle 23. I lombardi saranno chiamati alle urne su un quesito referendario sulla maggiore autonomia della Regione Lombardia

(WT – Seregno, 18 ott.) Domenica 22 ottobre in Lombardia si terrà un referendum sull’autonomia. Ai cittadini lombardi sarà chiesto se vogliono che la loro Giunta regionale faccia richiesta allo Stato di avere maggiore autonomia tramite una procedura prevista dalla Costituzione.

Questo il quesito sul quale gli elettori saranno chiamati ad esprimersi: «Volete voi che la Regione Lombardia, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma della Costituzione?».

Il terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, introdotto con la riforma della Costituzione del 2001, prevede che le regioni con i bilanci in ordine possano chiedere di vedersi assegnate maggiori competenze rispetto a quelle previste disciplinate dall’articolo 117.

Possono votare tutti i cittadini italiani residenti in Lombardia e iscritti alle liste elettorali. A Seregno gli elettori sono 36.193, di cui 17.492 maschi e 18.701 donne.

I seggi resteranno aperti dalle 7 alle 23 e si voterà, per la prima volta in Italia, con voto elettronico: all’interno delle cabine nei seggi elettorali saranno disponibili dei dispositivi elettronici, dotati di schermo touch screen, che consentiranno agli elettori di esprimere la propria preferenza tra tre opzioni: «Si», «No» o «Scheda bianca». Il tablet garantisce la segretezza del voto e consente agli elettori di visualizzare la scelta selezionata, confermare o eventualmente ripetere l’operazione, per una sola volta.

Per votare bisognerà recarsi al seggio indicato sulla propria tessera elettorale con un documento d’identità valido. Sono 39 le sezioni sul territorio, suddivise in tre plessi scolastici: scuole «Moro» in viale Tiziano (sezioni 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16), «Cadorna» in piazzale Cadorna (sezioni 1 – 2 – 5 – 6 – 17 – 18  – 19  – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27) e «Rodari» in via Pacini (sezioni 28  – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39).

Confermato il trasporto per gli elettori anziani e per persone con difficoltà motorie. Il servizio, gratuito, può essere prenotato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP – 0362/263.387).

Il referendum è consultivo: non è, pertanto, necessario raggiungere il quorum per considerare valida la consultazione referendaria.

Domenica 22 ottobre il Servizio Elettorale sarà aperto per tutta la durata delle operazioni elettorali, dalle 7 alle 23 (tel. 0362/263.338 – email: info.elettorale@seregno.info). Aperture straordinarie anche venerdì 20 ottobre e sabato 21 ottobre dalle 9 alle 18.

Articolo precedente

PM10 oltre i limiti, scattano le misure ...

Articolo Successivo

La prevenzione è donna

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Elvira Parravicini
    News

    Elvira Parravicini, “donna dell’anno”

  • CulturaNews

    «L’Auditorium», spazio alla cultura

  • NewsScuola

    Seregno: la scuola è sempre piu’ digitale

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.