Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorioSalute
Home›Dal territorio›Università degli Studi e «ASST Monza» in convenzione

Università degli Studi e «ASST Monza» in convenzione

By redazione
31 Ottobre 2017
2343
0
Condividi:
L'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, il rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Cristina Messa, il direttore generale della «ASST Monza» Matteo Stocco e il vicepresidente di regione Lombardia Fabrizio Sala

Firmata oggi la partnership tra i due enti. Il documento sancisce la collaborazione per i prossimi cinque anni. Vicepresidente lombardo Fabrizio Sala: «Pietra miliare per futuro Brianza»

(WT – Seregno, 31 ott.) Firmata la convenzione fra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Polo Ospedaliero universitario «ASST Monza».

Il rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, professoressa Cristina Messa e il direttore generale della «ASST Monza», Matteo Stocco, hanno sottoscritto, alla presenza del vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala e dell’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, la convenzione che disciplina le funzioni assistenziali coinvolgendo i docenti, i ricercatori e i tecnici dell’Ateneo.

La convenzione, che si inserisce all’interno del riformato sistema regionale sanitario, è stata redatta in assenza dello schema tipo nazionale previsto dalla «Legge Gelmini».

L’accordo anticipa un più efficace modello di relazione fra l’Università e l’«ASST», introduce elementi di innovazione e miglioramento dei servizi e nelle prestazioni cliniche e sanitarie, concorre alla riduzione della spesa sanitaria regionale, apre nuovi ambiti di ricerca e sperimentazione, ma soprattutto assicura e consolida la continuità fra l’attività didattico-formativa universitaria e i tirocini clinici professionalizzanti riservati a laureandi e specializzandi.

«Sono particolarmente orgogliosa di questo accordo frutto di un lungo e sinergico lavoro con l’ASST Monza – così Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca. La convenzione permetterà non solo di arricchire la formazione dei nostri studenti direttamente sul campo, ma offrirà un forte contributo al miglioramento delle prestazioni cliniche, delle cure sanitarie e della ricerca scientifica. Questa convenzione applica in modo efficace la riforma regionale del sistema sanitario lombardo e mette in evidenza un modello di eccellenza bilaterale tra Regione e Università in materia sanitaria».

«La valenza di questa convenzione – sottolinea Matteo Stocco – risiede nella definizione dei nuovi rapporti tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e tutte le strutture della ASST di Monza, ossia i presidi ospedalieri di Monza e Desio e tutte le strutture della rete territoriale, a disposizione ora per l’attività didattica e scientifica, nonché per l’espletamento delle attività assistenziali ad esse connesse. In virtù del nuovo assetto, la ASST di Monza consolida il proprio ruolo di Azienda Socio Sanitaria di riferimento nell’ambito del Polo Universitario, cioè la struttura sulla quale insistono i corsi e le attività del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Anche l’ospedale di Desio avrà il duplice ruolo di struttura di cura e struttura di insegnamento, sviluppando con l’università un rapporto di collaborazione scientifica nel quale le attività di ricerca universitarie e medico sanitarie della ASST possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente per sviluppare progetti di ricerca».

La convenzione, di durata quinquennale, individua la «ASST Monza» come sede dei corsi di Laurea delle professioni sanitarie in Infermieristica, Ostetricia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Igienista Dentale, ma anche di corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca e master universitari.

«La Lombardia – aggiunge il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – è un’eccellenza globale grazie al livello del suo capitale umano, ammirato in tutto il mondo. Il nostro impegno per la ricerca, in tutti i campi, è tale che siamo arrivati nell’arco di questa legislatura a investire il 2,5% del PIL regionale e che puntiamo ad arrivare al 3% entro il 2018, perché riteniamo che solo con l’innovazione potremo mantenere quella leadership che ci è riconosciuta, non solo in campo sanitario, a livello europeo. Questo accordo però è anche una pietra miliare per la Brianza e per la città di Monza, che in futuro vogliamo sia sempre più una città universitaria».

«Si tratta di una convenzione molto importante – ha spiegato l’assessore Giulio Gallera – perché, cogliendo in pieno lo spirito della nostra legge di riforma del sistema sociosanitario lombardo, mette in rete e unisce ancora di più le competenze di un importante polo universitario come quello dell’Università degli Studi di Milano Bicocca con le nostre eccellenze sanitarie. Si tratta di una collaborazione e uno scambio assolutamente virtuoso che arricchirà il nostro territorio, coinvolgerà, infatti, non solo l’ospedale san Gerardo di Monza, punta di diamante del sistema sanitario regionale, ma anche l’ospedale di Desio su cui, come ho più volte ribadito, Regione Lombardia intende investire».

Articolo precedente

Il «Trofeo disabili» va a Genova

Articolo Successivo

A canestro per vincere

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Antonio Zappa (Un mondo di libri), Giuseppe Gallizzi (giornalista), Giacinto Mariani (Sindaco Seregno), Mario Galimberti (giornalista), Luciano Genovese (direttore di «NetWeek»)
    News

    “L’Europa tuteli la libertà di stampa”

  • News

    I CANTIERI APERTI DA SETTEMBRE

  • NewsSociale

    In cammino per “Seregno Soccorso”

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.