I «numeri» di un anno di sicurezza

San Sebastiano, patrono del Corpo di Polizia Locale. Nel 2017 «picco» delle multe, aumento dei controlli su rifiuti e discariche abusive e crollo degli incidenti sul lavoro. Il Commissario straordinario Antonio Cananà: «Sotto il profilo della sicurezza urbana i problemi non mancano, ma la situazione è ampiamente sotto controllo»
(WT – Seregno, 18 gen.) Le multe oltre quota 20 mila. È questo il numero più significativo di un anno di attività della Polizia Locale. Parcheggi a pagamento e ZTL, zona a traffico limitato, hanno portato a 20.562 le sanzioni rispetto alle quasi 14.000 dell’anno scorso. Un dato che conferma il trend di forte crescita negli ultimi anni: nel 2014 le multe, infatti, erano sotto le dieci mila (8.486).
Altri dati che dimostrano l’incisività dell’attività della Polizia locale sono: da un lato, le sanzioni per lo smaltimento dei rifiuti e le discariche abusive che, in un anno sono passate da 8 a 84, il dato più alto degli ultimi quattro anni, dall’altro, i controlli nei cantieri (76 nel 2017).
I chilometri percorsi dalle pattuglie sono stati ben 102.808. Consistente anche il numero dei controlli nei locali pubblici: ne sono stati effettuati 385, sostanzialmente in linea con il dato dello scorso anno.
Le richieste di intervento alla Polizia Locale, quasi sei mila, dopo il «picco» dello scorso anno, sono diminuite di quasi il 10 per cento, passando dalle 6.326 del 2016 alle 5.699 dell’anno da poco concluso.
In controtendenza, invece, gli incidenti stradali, che, che dopo aver fatto registrare nel 2015 il dato più basso da trent’anni con 252, sono risaliti rispetto all’anno scorso: 396 contro 275.
Quanto al tema della sicurezza urbana, il Commissario straordinario Antonio Cananà osserva «A Seregno la situazione della sicurezza urbana è ampiamente sotto controllo. Godiamo del privilegio di avere una presenza consistente dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, che garantiscono un’assidua ed efficace attività di controllo del territorio, in sinergia con il Corpo di Polizia Locale. Ricordo in proposito i servizi congiunti tra Arma e Polizia Locale iniziati lo scorso dicembre, proseguiti in questo mese e programmati anche per i prossimi mesi, nell’ambito delle intese raggiunte in Prefettura. I problemi di sicurezza urbana non mancano, ma le Forze di Polizia, nel loro insieme, sono tranquillamente in grado di fronteggiare la situazione».
Sabato 20 gennaio, alle ore 9, in occasione di San Sebastiano, patrono del Corpo di Polizia Locale, monsignor Bruno Molinari celebrerà la Santa Messa nella Basilica San Giuseppe. La funzione prevede, tra l’altro, il rito dell’incendio del pallone, a ricordo del martirio di San Sebastiano.
Al termine della Santa Messa, presso la Sala «Monsignor Gandini», il Commissario straordinario consegnerà le decorazioni per anzianità di servizio ad alcuni agenti e ufficiali di Polizia Locale.