Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNewsScuola
Home›Cultura›Sui binari di Auschwitz

Sui binari di Auschwitz

By redazione
22 Gennaio 2018
2242
0
Condividi:

Dal 23 al 27 gennaio. Il Museo «Vignoli» ospita una mostra didattico fotografica degli studenti del Liceo «Parini» in occasione del «Giorno della Memoria»

(WT – Seregno, 19 gen.) «Entrare in una di quelle docce, in cui migliaia di persone indifese furono sterminate mi ha fatto rabbrividire e la voglia di chiudere gli occhi per scampare alla visione di tutto quell’orrore era tantissima». Giulia Trabattoni, insieme ai suoi compagni del Liceo «Parini», ha attraversato i cancelli di Auschwitz settanta due anni dopo quel 27 gennaio del 1945 quando rivelarono per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazifascista.

Quel «viaggio della memoria» degli studenti del «Parini» è diventato «Na toròw do Oświęcim», ovvero «Sui binari di Auschwitz», un progetto didattico – fotografico sulla Shoah che sarà allestito al Museo «Vignoli» (via Santino De Nova, 26), dal 23 al 27 gennaio, in occasione del «Giorno della Memoria».

«La funzione di Auschwitz – scrive Giovanni Bonacina, un altro studente del “Parini” – è pedagogica, dal campo si impara molto più che da mille libri di storia. Il campo ci parla in una dimensione non razionale, una dimensione profonda, antica, primitiva».

Pensieri e immagini nella memoria degli studenti del «Parini» che sono diventati una mostra con un obiettivo: coinvolgere tutta la comunità scolastica, dai docenti agli studenti, ma anche i genitori, nell’educazione alla Shoah.

Dieci gli studenti che, coordinati dal professore Nicola Celora, hanno partecipato al progetto: Giovanni Bonacina, Matilde Caradonna, Noemi Chirico, Valentina Fisicaro, Alice Guala, Elena Gallo, Giulia Mangiolini, Alice Segantin, Silvia Servidio e Giulia Trabattoni.

La mostra sarà inaugurata martedì 23 gennaio alle ore 11 e potrà essere visitata fino a sabato 27 gennaio nei seguenti orari (ingresso libero): dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30.

Informazioni e visite guidate su prenotazione: Ufficio cultura – tel. 0362/263.311 – email: info.cultura@seregno.info.

Articolo precedente

I «numeri» di un anno di sicurezza

Articolo Successivo

«Country», le precisazioni del Commissario

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    QUESTIONE TOPI AL CEREDO: GLI INTERVENTI

  • News

    I “gladiatori” del ring

  • CulturaNews

    Cultura: un mesi di eventi

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.