Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›È «L’Ora della scienza»

È «L’Ora della scienza»

By redazione
1 Marzo 2018
1326
0
Condividi:

Il 16, il 23 marzo e il 6 aprile in Sala «Monsignor Gandini». Tre appuntamenti con marco Santagata e Vincenzo Manca, Davide Trezzi e Patrizia Caravero per tutti gli appassionati di stelle e spazi cosmici

(WT – Seregno, 01 marz.) Atomi, molecole, biopolimeri, membrane, cellule. Sono i protagonisti di «Un meraviglioso accidente. La nascita della vita» (Mondadori) di Marco Santagata e Vincenzo Manca, primo appuntamento con «L’ora della scienza», un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie sul tema della cultura scientifica.

Venerdì 16 marzo, alle ore 21, in Sala Monsignor Gandini (via XXIV Maggio) Vincenzo Manca, matematico e docente all’Università di Pisa, e Marco Santagata, scrittore, critico letterario, esperto di Dante e Petrarca, partiranno dal «Big Bang» per arrivare fino a noi. Ne libro non ci sono formule e non si citano scoperte, date e riferimenti storici. Il tentativo dei due autori è ambizioso: trasmettere, con una narrazione semplice, le idee di base sulla vita in forma non «scientificamente confezionata».

Venerdì 23 marzo, sempre alle ore 21, il brianzolo Davide Trezzi, Dottore di ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano, presenterà «AstroBook». Attraverso una raccolta di immagini astronomiche riprese da Trezzi a partire dal 2011, il lettore viaggia attraverso lo spazio ed il tempo fino a raggiungere le regioni più lontane del nostro Universo.

L’ultimo appuntamento, venerdì 6 aprile alle ore 21, è un una «star» dell’astrofisica, Patrizia Caraveo, direttore dell’«INAF», l’«Istituto Nazionale di Astrofisica». Ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali a cominciare dalla missione europea «COS-B». Attualmente è coinvolta nella missione europea «Integral», in quelle della NASA «Swift» e «Fermi» e in quella italiana «Agile», tutte in orbita e pienamente operative. Caraveo ha condiviso anche vent’anni di ricerche sulla stella Geminga con il marito, Giovanni Bignami, presidente dell’«Agenzia spaziale italiana» e dell’«Istituto nazionale di astrofisica», scomparso improvvisamente la scorsa primavera.

Patrizia Caraveo presenterà l’ultimo libro del marito, «Le rivoluzioni dell’universo» (Giunti) in cui Giovanni Bignami ha unito biologia, genetica e astrofisica, per raccontarci, con parole facili, corpi celesti e spazi cosmici.

«L’ora della scienza» è un’iniziativa del GAC (Gruppo Amici del Cielo) e della libreria Un mondo di libri, con il patrocinio del Comune di Seregno.

Articolo precedente

No al bullismo e al cyberbullismo

Articolo Successivo

L’inno svelato

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Andrea Bonino con gli allievi del corso di autodifesa
    News

    Aggressioni, c’è il corso di autodifesa

  • Foto tratta da: www.sacramentinedibergamo.it
    News

    «Sacramentine», il «debito morale» della città

  • CulturaNews

    Un mondo di storie

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.