Politiche, doppietta del centrodestra

La coalizione Berlusconi-Salvini-Meloni supera il 50 per cento. A Paola Frassinetti e Stefania Craxi i collegi uninominali di Camera e Senato. Lega primo partito in città con oltre il 30 per cento
(WT – Seregno, 05 mar.) Il centrodestra a Seregno fa la doppietta: i collegi uninominali di Camera e Senato vanno a Paola Frassinetti e Stefania Craxi.
Alla Camera Paola Frassinetti, sostenuta da Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e noi con l’Italia, ottiene più di tredici mila voti (13.520), cioè il 51,2 per cento. Al secondo posto, al fotofinish, Antonia Molteni, sindaco Pd di Veduggio, sostenuta dal centrosinistra, 5.688 voti (21,5 per cento). Diciassette voti in più rispetto a Davide Tripiedi del Movimento 5 Stelle, deputato uscente, che chiude a 5.671 preferenze (21,5 per cento).
Tra gli altri otto candidati Michela Vaccaro di Liberi e Uguali è l’unica che supera l’1 per cento: ottiene il 2,2 per cento (594 voti), lontana, però, dalla «soglia» del 3 per cento.
Stefania Craxi, al Senato, supera quota dodici mila: prende 12.655 voti, il 51,5 per cento. Ancora più risicato che alla Camera, il distacco tra centrosinistra e Movimento 5 Stelle: sei voti. Cherubina Bertola, ex vicesindaco di Monza, ottiene 5.259 preferenze (21,4 per cento), mentre il grillino Gianmarco Corbetta, consigliere regionale uscente, ne prende 5.253 (21,4 per cento).
Tra gli outsider la senatrice Lucrezia Ricchiuti di Liberi e Uguali si ferma al 2,2 per cento (548 voti), stesso risultato della «collega» alla Camera, mentre gli altri candidati sono tutti sotto l’1 per cento.
Tra le liste la Lega è il primo partito in città con oltre il 30 per cento. Sono quasi sette mila (6.781) i consensi raccolti dalla formazione di Salvini. Il Movimento 5 Stelle è la seconda forza politica, sebbene molto staccata dalla Lega: 21,1 per cento (4.679 voti) per il movimento fondato da Beppe Grillo.
Meno di cinquecento voti dividono il Pd, terzo partito, e Forza Italia. I democrats arrivano al 18 per cento con 4.013 voti, mentre il partito guidato da Berlusconi si ferma al 16,1 per cento con 3.577 voti.
Tra gli altri partiti Fratelli d’Italia è l’unico sopra il tre per cento: 962 voti che valgono il 4,3 per cento, mentre +Europa e Liberi e Uguali viaggiano intorno al 2 per cento: il partito della Bonino è al 2,6 per cento (594 voti), mentre la formazione di Grasso al 2,1 per cento (478 voti). Tra i partiti «minori», Noi con l’Italia è l’unico a raggiungere l’1 per cento (1,08 per cento, 239 voti).
L’affluenza ieri sera alle 23, alla chiusura dei seggi, è stata del 76,7 per cento al Senato (25.213 elettori su 32.847) e il 76,6 per cento alla Camera (27.101 elettori su 35.342).
I risultati completi di Camera e Senato sono disponibili online sul sito del Comune di Seregno. Clicca qui.
Lo spoglio delle elezioni regionali inizierà oggi (lunedì 5 marzo) alle ore 14. Sarà possibile seguire l’aggiornamento in tempo reale dello scrutinio online sul sito del Comune di Seregno. Clicca qui.