L’«Horror» a Seregno

Martedì 13 marzo alle ore 21. Dario Argento presenta il suo esordio nella narrativa: una serie di racconti fantastici – a tinte nere ovviamente – che esplorano gli angoli più reconditi delle paure umane
(WT – Seregno, 05 mar.) Storie di sangue, spiriti e segreti. Le ha scritte Dario Argento. E non poteva essere diversamente. Il maestro del terrore, 77 anni, ha scritto il suo primo libro, «Horror» (Mondadori) e martedì 13 marzo sarà a Seregno a «L’Auditorium» (piazza Risorgimento – ingresso libero) per presentarlo, a una settimana dall’uscita in tutte librerie, nell’ambito di «Voci della Storia», il festival storico letterario della città di Seregno.
Dario Argento ha abbandonato la telecamera e preso la penna per tirare fuori dalla sua testa mostri, streghe, demoni, chimere che si vanno a mischiare con la realtà, con la vita vera di donne, uomini, bambini.
Una collezione di fiabe maledette ambientate in posti reali, che per Dario Argento hanno sempre significato qualcosa, come gli Uffizi a Firenze o la Villa dei Mostri di Palagonia. Luoghi veri che ospitano storie inventate, che prendono vita sulla carta grazie alla penna di Dario Argento, al suo esordio nella narrativa dopo «Paura», la sua autobiografia del 2014.
Dario Argento, oggi considerato «il maestro» nel suo genere in Italia, ma famoso anche all’estero, conosce molto bene il mondo della scrittura. Ha iniziato, infatti, la sua carriera giornalista cinematografico di «Paese Sera» e poi ha iniziato a scrivere sceneggiature. Poi nel 1970 l’esordio dietro la cinepresa con «L’uccello dalle piume di cristallo». Il resto della storia è noto.
Come nei suoi film, nelle le pagine di «Horror» rivivono le paure dell’autore. Nessuna finzione, nessuna «costruzione» manipolata. È il mondo di Dario Argento che esce dalla sua mente. E che terrorizza tutti noi.
«Voci della Storia» è organizzato dal Comune di Seregno, «Vivi Seregno», la rete dei commercianti, e «Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – Associazione di Seregno», in collaborazione con la libreria «Un Mondo di Libri».
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Un Mondo di Libri» (tel. 0362/231.824 – email: staff@vocidellastoria.it).