Lo sguardo delle donne

Fino al 18 marzo «Arte al femminile». In mostra in Galleria «Mariani» la «squadra» della «Famiglia Artistica Seregnese»: pittrici, scultrici, fotografe e grafiche. Ventisette artiste raccontano la loro idea di donna
(WT – Seregno, 09 mar.) La donna vista della donne. È questo il senso della mostra «Arte al femminile» promossa dal Comune di Seregno e dalla «Famiglia Artistica Seregnese» in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26) fino a domenica prossima.
Ventisette artiste, pittrici, scultrici, fotografe e grafiche raccontano, con stili e tecniche differenti la loro idea di donna.
Dal figurativo al surreale, dall’astratto al ritratto: una mostra che «parla» tutti i linguaggi del mondo dell’arte. Grazia Vismara, artista surrealista-simbolista con riferimenti a Dalì e Mitoraj, Riry Scalfi capace di ridurre i più grandi capolavori dell’arte in miniature su avorio., Nicoletta Arbizzoni e la sua pittura piena di colori, Fiorenza Valenti e Anna Maria Fino capaci di «rendere visibile l’invisibile», secondo l’idea di Vassily Kandinsky, le sculture di Camilla Molteni, Beatrice Cazzaniga, Antonella Gerbi, Maria Giovanna Liberti, Rita Riboldi e Roberta Mariani, i pannelli ceramici di Aurora Bettori, le ceramiche raku, la tecnica giapponese a fuoco, di Rita Bagnoli e Monica Gheller, i gessi di Michela Arienti, i ritratti a matita di Brigida Negretti, gli acquerelli di Piera Lizzola, Nadia Rosatti, Maria Gatto, Susanne Stoehr e Sandra Trabattoni, le composizioni astratte di Michela Cattaneo e Anna Ceppi, le pitture acriliche surrealiste di Tiziana Trezzi e, infine, le fotografie di Laura Croci, Angelica Negretti e Emma Borgonovo.
Arte, ma anche poesia. Per tutta la durata della mostra le poesie di Domenica Alati, Monica Orsi, Maria Altomare Sardella e Paola Lizzola saranno esposte, abbinate alle opere d’arte, in Galleria civica «Mariani».
La mostra, curata da Pasqualino Colacitti della «Famiglia Artistica Seregnese», potrà essere visitata fino a domenica 18 marzo nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).