Che festa in campagna

Due weekend, tra l’1 e il 10 settembre. Il ritorno del Gabibbo nel Villaggio di «SportiVOL», l’emozionante concerto omaggio a Lucio Battisti con i Dik Dik, la «Fiera del Bestiame»: un programma ricco di eventi per l’edizione numero 29 della festa popolare «Madonna della Campagna» a Seregno
(WT – Seregno, 26 lug.) Si scaldano i motori in vista dell’apertura della festa popolare «Madonna della Campagna» a Seregno per otto grandi giorni di festa su due weekend. Si debutta sabato 1 e domenica 2 settembre per poi proseguire il 5, 6, 7, 8, 9 e 10 settembre: più di ventiquattro ore di musica live con le migliori orchestre, oltre settanta volontari impegnati. E poi la cucina con i piatti tipici brianzoli, esibizioni sportive, eventi agricoli e momenti dedicati ai più piccoli.
«La Madonna della Campagna è una festa popolare che è diventata una “tappa obbligata” di fine estate per migliaia di cittadini, seregnesi e non, dichiara il sindaco Alberto Rossi. È questa la sua forza. Insieme al lavoro e all’impegno di un centinaio di volontari, donne e uomini, che da quasi trent’anni mettono a disposizione il loro tempo, le loro energie, la loro passione e il loro lavoro».
«Siamo all’alba di un’altra grande festa, un grande momento di aggregazione aperto a tutti, per la nostra città e per la Brianza tutta, dichiara il presidente dell’associazione “Madonna della Campagna” Felice Beretta. Portare avanti tradizioni agricole come la nostra sta diventando molto complicato, con una burocrazia che ci soffoca e mette a repentaglio l’esistenza di queste belle usanze, da far conoscere soprattutto ai più giovani, che sono il nostro futuro».
«SportiVOL», domenica 2 settembre, unirà per la terza volta il mondo dello sport e quello del volontariato con una trentina di associazioni del territorio in un unico grande «villaggio-vetrina» aperto a tutti con attività, esibizioni, dimostrazioni, dalla pallavolo al karate, dall’hockey al basket, e che vedrà il ritorno di un testimonial d’eccezione il Gabibbo di «Striscia la Notizia», a disposizione per selfie con grandi e piccini.
«SportiVOL – spiega Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – intende promuovere il lavoro delle donne e degli uomini che ogni giorno dedicano, con passione ed energie, il loro tempo libero a chi è in difficoltà. Oppure si mettono a disposizione di chi, soprattutto i più giovani, vuole mettersi alla prova con uno sport. Sono i volontari la “spina dorsale” della nostra città».
La musica sarà la grande protagonista anche in questa edizione con le più grosse orchestra da ballo italiane e i più grossi nomi del panorama da Pietro Galassi a Matteo Tarantino.
Spazio anche ai nuovi talenti con la finale del trentaduesimo «Cantabrianza» ospitata sul palco del Fuin nel pomeriggio di sabato 8 settembre, quando le più belle voci del nostro territorio si sfideranno per contendersi il primo posto.
Una serata straordinaria sarà quella venerdì 7 settembre quando sul palco del Fuin saliranno tra gli altri i Dik Dik in un concerto evento dal titolo «Emozioni» per ricordare e omaggiare il grande Lucio Battisti, scomparso esattamente vent’anni fa, all’inizio di settembre del 1998.
«Una serata esclusiva a cui teniamo molto, una produzione unica che vedrà alternarsi sul palco una ventina di musicisti, dichiara Alessandro Rossi, direttore artistico della festa. Abbiamo cucito punto per punto un programma molto forte anche per questa edizione 2018, un lavoro di preparazione durato parecchi mesi che spero si traduca in un altro straordinario successo».
La giornata clou della festa sarà domenica 9 settembre quando l’area di via Cagnola, come ormai da tradizione, si trasformerà in una grande fattoria con la «Fiera del Bestiame», giunta alla sua ventiquattresima edizione. Uno spaccato di campagna in città tra prodotti a chilometro zero ed un’attenta esposizione di bestiame tra bovini, caprini e ovini con una novità: protagoniste di questa edizione saranno le «galline ornamentali», la nuova frontiera degli animali da compagnia. Queste razze, dalle «Moroseta» alle «Padovane», hanno la particolarità di avere un piumaggio fuori dal comune, che le identifica e le rende speciali.
Creare ponti e fare «rete» tra le belle tradizioni seregnesi è l’obiettivo della sfilata «Dalle vigne alla campagna» che nella mattinata di domenica 9 unirà idealmente due storiche sagre della nostra città: la «Festa dei Vignoli» con la Festa «Madonna della Campagna». Il corteo, che si snoderà per le vie cittadine, vedrà tra gli altri la presenza dei trattori agricoli della Val Trompia.
La conclusione, come da tradizione, è affidata ad uno spettacolo di fuochi d’artificio a tempo di musica che nella serata di lunedì 10 settembre illuminerà a giorno il quartiere Fuin facendo calare il sipario su questa ventinovesima edizione della festa.
Informazioni: web: www.madonnadellacampagnaseregno.com – email: madonnadellacampagnaseregno@gmail.com.