L’«Oktoberfest» in Brianza

Dal 23 agosto al 2 settembre alla Porada. A Seregno undici giorni dedicati alla passione per il luppolo con le originali birre bavaresi, i tributi ai «big» della musica e attività per bambini e famiglie. Guest star Matthew Lee
(WT – Seregno, 02 ago.) La Baviera si trasferisce per undici giorni a Seregno: da giovedì 23 agosto a domenica 2 settembre al Parco «2 Giugno», nell’area del luna park, è in programma la settima edizione dell’«Oktoberfest Brianza», dedicata alla birra. Per l’occasione sarà possibile assaggiare la «Spaten», una birra speciale dell’Oktoberfest di Monaco, prodotta a Monaco di Baviera fin dalla fine del XIV secolo e tutti i piatti tipici bavaresi, dallo stinco alla birra con patate al forno al panino würstel e crauti, dal bretzel allo strudel.
«L’Oktoberfest Brianza – dichiara il sindaco Alberto Rossi – in questi anni ha dimostrato di essere capace di coinvolgere le famiglie e i bambini con una proposte di qualità, ma con un occhio di riguardo al sociale: al confronto tra le associazioni che sul territorio sostengono le persone con disabilità, le famiglie e le istituzioni, alla guida sicura e all’abbandono degli animali che, d’estate, rischia di diventare una vera e propria emergenza sociale. Questa è la strada che negli eventi intendiamo percorrere».
Per gli amanti della birra, ma non solo, dunque, l’appuntamento è al Parco «2 Giugno» alla Porada con una struttura di dieci mila metri quadrati completamente coperta con migliaia di posti a sedere e, come all’Oktoberfest di Monaco, con l’area «Luna Park», un maxi parco divertimenti adatto sia agli amanti del brivido e della velocità sia a bambini e famiglie.
L’inaugurazione si terrà giovedì 23 agosto con il tradizionale «O’Zapft is», il rito di apertura della prima botte di birra da parte del sindaco e degli organizzatori. E poi la musica con oltre 20 ore di concerti dal vivo. Si inizia con la «Kapuziner band», direttamente dalla Baviera. Due le guest star: domenica 26/8 Matthew Lee, definito dallo stampa internazionale «The Genius of Rock’n’Roll», è un alfiere del rock’n’roll più classico dotato di voce calda alla Elton John e un dinamismo nel suonare il pianoforte che ricorda il leggendario Jerry Lee Lewis. L’intera serata sarà a tema: saranno esposte auto americane, saranno presenti scuole di ballo e famoso artista seregnese «ETN» preparerà acconciature anni Cinquanta e Sessanta. E tutti con look rock’n’roll.
Poi spazio ai «tributi»: Vasco Rossi («Gli amici di Alfredo»), AC/DC («ACiDI»), Max Pezzali («Nord Suo Ovest Band»), Bon Jovi («BMB»), Guns N‘Roses («Rocket Queen»), Linkin Park («Living Theory»), System of a Down («Sugar»), Ligabue («Happy Hour»), Jovanotti («Pensieri Positivi»), Queen («Merqury Band») e «Azione Mutande», una band potente e alternativa con un repertorio che spazia dai grandi classici del rock alle hit del pop italiano
Ma «Oktoberfest Brianza» non è solo musica. In programma anche raduno Fiat 500 e moto con la «Wemoto Night», esibizioni di boxe a cura dell’«Unione Sportiva Lombarda», la «Run with Beer» di «SportIt», la presentazione della rosa del «Seregno Calcio» che scenderà in campo per la stagione 2018/2019 di «Serie D», la presentazione della nuova squadra dell’«Hockey Seregno», la scoperta del cielo notturno con «Gruppo Astrofili» di Villasanta, la pedalata non competitiva con «Cicli Brianza» e «B.A.M.» e la serata «piccante» del giovedì con le «Peperine» del «Pepenero» di Milano.
Gli spazi dell’«Oktoberfest Brianza» sono «pets admitted» con un’area dedicata agli amici a quattro zampe, e alla sicurezza stradale: sarà presente uno stand in cui eseguire gratuitamente un etilometro per promuovere un consumo consapevole delle bevande alcoliche.
Divertimento per tutti, dunque, ma anche attenzione al sociale. Domenica 2 settembre, a partire dalle 17.30, si svolgerà un aperitivo a sostegno di «Anfass Seregno» («Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale») e dell’Istituto «Don Orione». Durante questo momento, gli ospiti dell’Istituto di via Verdi serviranno ai tavoli e daranno una mano nella gestione della festa. «Un modo concreto – spiega Luca Leva – per fargli vivere un momento speciale nel “dietro le quinte” di un evento complesso e per far conoscere a un pubblico vasto il lavoro prezioso delle due associazioni sul territorio. Un’iniziativa rodata che negli anni passati ha riscosso molti consensi».
«Anffas» è impegnata nel mondo della scuola con progetti di formazione per sostenere insegnanti e genitori nella battaglia contro il fenomeno dell’autismo, mentre l’Istituto «Don Orione», nato nel 1950 grazie alla donazione di Giovanni Colli, oggi accoglie 65 persone disabili e 89 anziani.
In programma, nella giornata finale, anche l’estrazione dei numeri della sottoscrizione a premi destinata in beneficenza, che lo scorso anno portò nelle casse dell’«Anffas» e del «Don Orione» oltre cinque mila euro per finanziare le loro attività.
La settima edizione dell’«Oktoberfest Brianza» è organizzata dall’associazione «Magix Promotion» con il patrocinio del Comune di Seregno e del Consiglio regionale lombardo.
Informazioni: 347/6617196 – info@oktoberfestbrianza.it – www.oktoberfestbrianza.it.