Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Cantieri: a Seregno come a Berlino!

Cantieri: a Seregno come a Berlino!

By redazione
5 Aprile 2019
915
0
Condividi:

Seregno come Berlino. Paragone più che calzante se è vero che, nella cittadina Brianzola, BrianzAcque sta mettendo in campo tecnologie innovative ancora poco diffuse in Italia, ma largamente utilizzate in Germania e, in particolare, nella sua capitale. L’intervento è quello avviato a metà febbraio finalizzato al risanamento strutturale del collettore fognario Sud: quasi 2 km. e mezzo di vecchie condotte sotterranee da riqualificare con il metodo no-dig o trenchless,  ovvero senza scavi. Per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori, in mattinata, i vertici della monoutility dell’idrico e quelli l’Amministrazione Comunale hanno incontrato fotografi e giornalisti. Punto di ritrovo lo spazio Civico di via Bottego, luogo scelto appositamente con l’obiettivo di far seguire un sopralluogo al cantiere e mostrare dal vivo alcune fasi della particolare tecnologia di recupero di relining interno, in inglese CIPP (acronimo che sta per Cured in Place Pipe).

 

Cantiere realizzato a Berlino

A tutt’oggi, i lavori hanno raggiunto uno stato di avanzamento pari a un quarto e proseguono spediti, senza intoppi e, ancor più, senza tutti quei disagi e quelle problematiche che si sarebbero verificate in un ambiente urbano se si fosse utilizzata la tradizionale tecnica con lo scavo a cielo aperto. Da circa una decina di giorni, il maxi intervento, che coinvolge i quartieri cittadini di San Giuseppe, Sant’Ambrogio, Santa Valeria e interessa le vie dei Buttafava, Cascina Bonsaglio,  8 Marzo, via Papini,  Stadio, via Edison, via Bottego e Solferino con il coinvolgimento di tre attraversamenti ferroviari, ha visto l’avvio delle riparazioni interne delle condotte  e dei primi lanci del liner. Ogni gettata è in grado di risanare un tratto di collettore di 100 metri per volta. Questo sistema, oltre a consentire di ricostruire una condotta con caratteristiche di tenuta idraulica e resistenza di erosione meccanica e corrosione chimica del tutto paragonabili ad una tubazione prefabbricata di materiale pregiato (Pvc, gres, vetroresina e simili) a fronte di costi di esecuzione pressoché equivalenti, comporta tutta una serie di “pro”. Vantaggi che si possono riassumere in tempi di esecuzione più rapidi, riduzione dei disagi per i cittadini, per la circolazione e il traffico, per la sicurezza del cantiere. Ancora: nessuna interferenza con i numerosi sottoservizi esistenti e con aree private, meno polveri, rifiuti e vibrazioni, meno inquinamento.

Dallo scorso 20 marzo, prima di avviare le gettate consistenti nell’inserimento all’interno del tubo da rifare di una calza (chiamata liner) in resina e fibra di vetro che poi viene gonfiata “nell’intestino” della condotta ospitante e fatta indurire con l’ausilio di lampade UV, si sono rese necessarie tutta una serie di operazioni.  Quella più visibile, che ha catturato l’attenzione generale, è stato l’allestimento di un bypass fognario aereo, gestito da 3 pompe e in grado di trasportare fino a 180 litri di reflui al secondo. Scopo delle fognature “volanti” di colore azzurro, comparse in via Bernardo Luini, Baracca, Sabatelli, Marco Polo e Cristoforo Colombo per una lunghezza complessiva di 290 metri è di svuotare il collettore interrato, lasciandolo “libero” per  i lavori di risanamento.  Quindi, successivamente, l’azienda appaltatrice, sotto la super visione di BrianzAcque, ha eseguito operazioni di pulizia e nuove videoispezioni che hanno confermato le condizioni di grave ammaloramento delle tubazioni, risalenti agli anni Trenta e usurate da novant’anni di esercizio.

Il cronoprogramma prevede una durata lavori di poco più di tre mesi con termine a fine maggio, una tempistica decisamente più rapida rispetto a quella tradizionale. L’impegno di spesa è pari a 3,3 milioni finanziati con i proventi della tariffa delle bollette del servizio idrico integrato, pagate dagli utenti. Costituito da tubazioni monolitiche ovoidali di dimensioni variabili tra gli 80 x 120 e i 100 x 120 centimetri, il collettore fognario Seregno Sud scorre ad una profondità che oscilla tra i 3 e i 5 metri dal piano campagna. I reflui vengono raccolti e canalizzati nella parte meridionale del Comune e poi si innestano nel collettore di Desio con destinazione finale il depuratore San Rocco di Monza.

Il ricorso alla tecnologia no-dig consentirà il pieno recupero strutturale e funzionale dell’infrastruttura.

 

 

Dichiarazioni

Enrico Boerci, Presidente e Ad BrianzAcque: “Quest’intervento fa leva sulla capacità di innovazione che si sostanzia nell’utilizzo di tecnologie avanzate in grado di rendere possibile la ricostruzione del collettore mantenendo il servizio fognario in funzione  e impattando il meno possibile sulla vita delle persone e sull’ambiente.  I lavori sono già in fase avanzata di realizzazione, siamo al 25%, e faremo in modo che il cronoprogramma venga rispettato. Mi fa piacere annunciare che presto, il cantiere sarà oggetto di una visita da parte di classi dell’istituto Mosè Bianchi di Monza. I ragazzi potranno così apprendere e vedere direttamente sul campo l’applicazione della metodologia No-dig  in uno spirito di collaborazione che avvicina il mondo della scuola a quello dell’impresa e del lavoro”.

Alberto Rossi, Sindaco: “Grazie a Brianzacque, a Seregno abbiamo vista applicata una tecnologia del tutto innovativa, fino ad oggi utilizzata in grandi metropoli, come Berlino…. certo, l’accostamento tra Berlino e Seregno è suggestivo. Al di là di questo, la cosa più importante è essere riusciti a programmare un intervento così importante senza arrecare troppo disagio alla cittadinanza. E’ un’operazione, questa, che rimarrà nella memoria collettiva, anche per le tubature provvisorie che a molti hanno fatto pensare quasi ad installazioni artistiche!”

Luigi Pelletti, vicesindaco e assessore alle Politiche Ambientali e Smart City: “Questo intervento è la prova che è possibile operare per la qualità dell’ambiente urbano in maniera economica, efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale. La tecnologia innovativa che si sta applicando ci consente di realizzare, con un impatto minimo sulla vita quotidiana della città, un intervento di proporzioni considerevoli, che con modalità tradizionali avrebbe sconvolto la viabilità per diversi mesi”

Roberto Borin, vice Presidente di ATO MB: “Non è l’intervento più costoso tra quelli programmati nell’ambito di nostra competenza, ma è senza dubbio il più importante per la scelta della tecnologia che permette di evitare di ribaltare interi quartieri e rappresenta un’ eccellenza. Peraltro, si tratta di un’opera di manutenzione e ,nel sistema dell’idrico integrato della Brianza,  questo genere di attività viene  perseguita con costanza così da tener elevata la qualità delle infrastrutture e dei servizi”.  

Articolo precedente

Seregno si tinge di blu

Articolo Successivo

Seregno al Fuorisalone con Apa Confartigianato

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Lombardia, pericolo ghiaccio

  • Il 27 dicembre 1947, il presidente della Repubblica Enrico De Nicola firma la Costituzione italiana
    CulturaNews

    La Costituzione resiste

  • News

    “Caso Anselmi”, 150 settimane senza risposte

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.