Seregno al Fuorisalone con Apa Confartigianato

Fuorisalone fa rima con design e sperimentazione. È la creatività che anima le tante iniziative che prendono vita dal Salone del Mobile di Milano e si allargano per portare nuova linfa ai territori limitrofi.
La Brianza è in prima linea anche quest’anno con un programma che mette al centro il saper fare non solo della propria città, ma dell’intera provincia: la capacità manuale e progettistica degli artigiani brianzoli è al centro degli appuntamenti promossi da Confartigianato e il Comune di Lissone, progetto al quale collaborano anche il Comune di Seregno e il Comune di Desio.
Due gli eventi in programma, entrambi a Milano: “Le vie del saper fare, Lissone e la Brianza al Fuorisalone” che si tiene in Brera e “Visioni. Artigianato e design Lissone – La Repubblica del Design” in Bovisa aperti al pubblico dal 9 al 14 aprile.
«Siamo orgogliosi delle nostre imprese perché esprimono il meglio della creatività e della capacità di trasformare l’idea in oggetti concreti e funzionali – spiega Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato per Milano Monza e Brianza – Torniamo a Milano ancor più in forze, dopo la prima positiva esperienza dello scorso anno in Brera, per proporre al grande pubblico, anche straniero, che affolla la città durante il Salone del Mobile tutto quello che le nostre imprese sanno fare. In questo caso si può affermare senza timori che “piccolo è grande”»,
«In questa occasione, mentre, insieme ai nostri artigiani, presentiamo la nostra città al Fuorisalone – ha detto Ivana Mariani, assessore alle politiche produttive del Comune di Seregno – , ricordiamo due geni espressi dalla nostra città: Ettore Pozzoli, musicista, nel nome del quale ogni due anni il Comune di Seregno organizza un concorso pianistico internazionale (prossimo appuntamento, nel mese di settembre per l’edizione numero trentuno della manifestazione), e Luca Crippa, che a Brera ha lungamente insegnato e al quale la nostra città ha dato i natali».