Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Cinque azioni contro l’abbandono dei rifiuti

Cinque azioni contro l’abbandono dei rifiuti

By redazione
10 Aprile 2019
784
0
Condividi:

Contro la piaga dell’abbandono di rifiuti, il Comune vara una strategia articolata su cinque azioni. Lo ha spiegato Luigi Pelletti, vicesindaco e assessore alle Politiche Ambientali, nel corso della riunione del Consiglio Comunale del 10 aprile.

La prima linea di intervento consiste in un rafforzamento della vigilanza delle zone più critiche: questo è possibile sia grazie ad un’azione mirata svolta dalla Polizia Locale, sia anche mediante la collaborazione e le segnalazioni dei Comitati di Quartiere e dei Gruppi di Controllo di Vicinato.

La seconda azione verrà effettuata di concerto con Gelsia Ambiente, che nel contratto di servizio mette a disposizione un “vigile ecologico” incaricato di rilevare le irregolarità nel conferimento dei rifiuti (per poi relazionare alla Polizia Locale, che provvede alle sanzioni). Il programma delle verifiche effettuate dal vigile ecologico sarà ridefinito in maniera da garantire un monitoraggio più intensivo sulle zone più critiche in tema di abbandono.

Nelle zone più a rischio, questa è la terza azione, verranno installate delle fototrappole: sono già state avviate le pratiche amministrative per arrivare alla fornitura della strumentazione.

La quarta linea di intervento consiste nel maggior coinvolgimento e responsabilizzazione della cittadinanza. In collaborazione con Gelsia Ambiente verranno realizzati e distribuiti volantini informativi (che saranno redatti in più lingue, al fine di fornire un’informazione correttamente fruibile anche a persone che non conoscono perfettamente la lingua italiana) e saranno convocate, in collaborazione con i comitati di quartiere, apposite riunioni con la cittadinanza.

Da ultimo, per risolvere alcune specifiche criticità registrare attorno alle case Aler di via Bottego, il Comune di Seregno ha avviato con Aler un’interlocuzione volta a stipulare un protocollo di intesa relativo all’utilizzo delle piazzole di conferimento appositamente individuate all’interno delle aree condominiali.

Dai dati resi da Gelsia Ambiente circa il recupero di rifiuti pericolosi, ingombranti o comunque conferiti in modalità non conforme, le zone più critiche per la problematica dell’abbandono dei rifiuti sono il quartiere di Sant’Ambrogio (soprattutto nelle zone via Bottego – via Solferino e via Comina), San Carlo (via Ripamonti, via Pacini e via Gadda) e la parte finale di via Resegone, al Consonno.

 

Luigi Pelletti, vicesindaco ed assessore alle Politiche Ambientali: “Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul territorio comunale ha raggiunto livelli che noi per primi consideriamo inaccettabile. Sappiamo che la tematica è molto sentita anche dai cittadini, tanto da essere una di quelle più frequentemente riproposte anche nel nostro portale delle segnalazioni T’el disi mi. Non è facile contrastare efficacemente questo triste fenomeno, ma cercheremo di farlo operando su più livelli, sia intensificando la vigilanza, sia cercando di promuovere una più diffusa cultura della raccolta differenziata”.

Articolo precedente

Le cure Legambiente e Wwf per ...

Articolo Successivo

Migranti, la sfida dell’incontro

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il vincitore dell’edizione 2014 (Cat. D) Pak Artyom (Corea del Sud)
    MusicaNews

    Baby pianisti in concorso

  • NewsScuola

    “O-weeks”, settimane di orientamento

  • L'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, il rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Cristina Messa, il direttore generale della «ASST Monza» Matteo Stocco e il vicepresidente di regione Lombardia Fabrizio Sala
    Dal territorioSalute

    Università degli Studi e «ASST Monza» in convenzione

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.