25 APRILE NEL SEGNO DELLA LOTTA AL RAZZISMO

Con un incontro al Cfp Pertini, incontro durante il quale alcuni ragazzi hanno proposto la lettura di alcune lettere di partigiani condannati a morte, è iniziato in città il percorso delle celebrazioni per il 25 Aprile anniversario della Liberazione. Come da tradizione, le celebrazioni saranno curate dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Comitato Unitario Antifascista per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane 25 Aprile “Pierino Romanò”. Il tema delle celebrazioni per il 2019 è “L’altro non è altro che me stesso”, sulla necessità di intensificare il contrasto al razzismo.
All’incontro del Cfp Pertini sono intervenuti il sindaco Alberto Rossi, l’assessore Federica Perelli e il presidente del Comitato Antifascista Roberto Galliani. La scelta di iniziare le celebrazioni al Cfp Pertini è l’opportunità di rendere omaggio ad uno dei simboli dell’antifascismo, il partigiano e poi Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Questo il programma dettagliato delle celebrazioni.
GIOVEDÍ 25 APRILE
Ore 9 Basilica San Giuseppe, Piazza Concordia – Santa Messa per i Caduti
Ore 9.30 Corteo da Piazza Concordia con la partecipazione dell’Accademia Filarmonica Città di Seregno – Parco 25 Aprile: Omaggio ai Caduti nella lotta di Liberazione – Via Trabattoni 83: omaggio alla famiglia Gani – Piazza Vittorio Veneto: Alzabandiera, Omaggio ai Caduti e esibizione del Coro Il Rifugio Città di Seregno
Ore 10.30 L’Auditorium, Piazza Risorgimento: Presentazione volumetto: 25 APRILE 2019: L’ALTRO NON È ALTRO CHE ME STESSO, consegna del Premio 25 Aprile a Paolo Berizzi e Famiglia Pozzi.
In sala civica Ezio Mariani, mostra “Naufragio di una speranza. Mare Monstrum?” Installazione di Gigi Renga e mostra “Una famiglia, tutti i colori”, a cura dell’Associazione “Mamme per la pelle” (che resterà aperta tutti i giorni in Galleria Civica Ezio Mariani fino a domenica 5 maggio, dalle ore 16 alle 19, il sabato e domenica anche dalle ore 10.00 alle 12.00, mercoledì 1 maggio chiuso).