Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Accade in città
Home›Accade in città›Risorgimento, 160 anni di Gigogin

Risorgimento, 160 anni di Gigogin

By redazione
24 Aprile 2019
1299
0
Condividi:

Il museo Vignoli di via De Nova ospiterà la mostra “Risorgimento, 160 anni di Gigogin”, che si propone come racconto sul Risorgimento Italiano. Proposta dall’Associazione Italiana Bersaglieri, dal Comune di Seregno, dall’Istituto Nazionale per la Guardia alle Reali Tombe del Pantheon (delegazione Monza e Brianza) e dal circolo culturale Seregn de la Memoria, la mostra sarà inaugurata sabato 27 aprile (ore 17) e si concluderà domenica 12 maggio (ore 17) con il concerto fanfara Don Felice Cozzi di Seregno.

La rassegna, oltre ad illustrare aspetti particolari e poco conosciuti dell’attività dei bersaglieri e della politica di Camillo Benso conte di Cavour, sarà arricchita da due conferenze. La prima “Seregno: dagli ‘stallazzi’ agli insediamenti di oggi” si terrà domenica 5 maggio (ore 17) a cura del ricercatore di storia locale Carlo Perego, la seconda “Seconda guerra di Indipendenza” si terrà sabato 11 maggio (ore 17) a cura dello studioso di storia rinascimentale Roberto Gobetti.

È interessante sottolineare che la mostra riserverà una posizione speciale al ruolo delle donne, le Gigogin, negli avvenimenti risorgimentali. Il termine Gigogin, utilizzato nel titolo della mostra, deriva da un canto patriottico italiano (di origine lombardo – piemontese) del XIX secolo: “La bella Gigogin”. Gigogin, è il diminutivo piemontese di Teresina ed era usato dai carbonari per indicare l’Italia, il tema principale del canto era l’invito a Vittorio Emanuele II di Savoia a concludere l’alleanza con l’Imperatore Napoleone III al fine di liberare l’Italia dagli stranieri.

Gli orari di apertura della mostra saranno: dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle ore 19, sabato e domenica dalle ore 9,30 alle ore 12 la mattina e dalle ore 15,30 alle 19 nel pomeriggio.

Articolo precedente

25 APRILE NEL SEGNO DELLA LOTTA AL ...

Articolo Successivo

Baobab della Solidarietà, Gsafrica per Afagnan

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    GIORNO DEL RICORDO, LE CELEBRAZIONI

  • NewsSport

    In pedana senza svantaggio

  • Video

    «ZTL», conto alla rovescia

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.