Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›CONCORSO POZZOLI, VENTISEI IN GARA

CONCORSO POZZOLI, VENTISEI IN GARA

By redazione
23 Agosto 2019
720
0
Condividi:

Saranno ventisei i concorrenti della 31.esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, in programma dal 24 settembre al 1° ottobre. Le iscrizioni si sono chiuse ufficialmente mercoledì 21 settembre. Saranno complessivamente diciassette le nazioni rappresentate (19 gli europei – provenienti da Italia, Georgia, Svizzera, Ucraina, Russia, Lituania, Polonia, Romania, Spagna, – sei gli asiatici – da Siria, Turchia, Cina, Giappone, Corea del Sud – e uno statunitense).

Il Concorso inizierà ufficialmente il prossimo 24 settembre. La competizione è articolata in quattro prove selettive consecutive, al termine di ciascuna delle quali la Giuria, nell’occasione presieduta da Dan Zhao-Yi, illustre insegnante cinese di pianoforte, opererà una progressiva selezione. Le prime due prove prevedono solo esecuzioni individuali, mentre la terza sarà articolata su un’esecuzione solista ed una con accompagnamento di violino e violoncello (che saranno, rispettivamente, Andrea Pecolo e Massimiliano Tisserant, entrambi musicisti del Teatro alla Scala). Tre concorrenti saranno ammessi alla prova finale, che si svolgerà il 1 ottobre al Teatro San Rocco che prevede l’esecuzione con accompagnamento dell’Orchestra Antonio Vivaldi di Morbegno. Tutte le prove sono aperte al pubblico.

Al vincitore andrà un premio in denaro di 15 mila euro e, nell’anno 2020, terrà concerti a Grosseto, Lecco, Seregno, Como, Milano, Sacile, Roma, Milano e Mosca. Al miglior pianista italiano sarà proposto un concerto a Budapest.

A fianco del concorso, sarà proposto “OltrE il Pozzoli”, rassegna di eventi tra cui il concerto del pianista Ramin Bahrami (13 settembre), il jazz con Dino Rubino (in collaborazione con JAZZin Seregno) e la mostra “Maestri della Scultura al Premio Nazionale di Scultura Città di Seregno F.A.S. 1965-1971”.

 

 

Articolo precedente

PRANZO DI FERRAGOSTO, FESTA PER DUECENTO

Articolo Successivo

“DIVENTARE IMPRENDITORE” CON UNIONE ARTIGIANI E COMUNE ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    “RETI DEL CUORE” PER UNA BIBLIOTECA PIU’ BELLA

  • News

    Seregno, Pd primo partito

  • News

    I «numeri» di un anno di sicurezza

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.