Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Biblioteca in Festa!

Biblioteca in Festa!

By redazione
19 Settembre 2019
836
0
Condividi:

Un’intera domenica di “Biblioteca in Festa!”. L’appuntamento è per domenica 29 settembre dalle 10 alle 18, con una ricca articolazione di percorsi culturali ed appuntamenti proposti negli spazi di piazza Monsignor Gandini.

In particolare, alle 11, il sindaco Alberto Rossi incontra i giovani nati nell’anno 2001 e, per sottolineare il passaggio nella maggiore età, regala loro una copia della Costituzione Italiana. “Abbiamo scelto la Biblioteca – ha scritto il sindaco nell’invito inoltrato a tutti i neomaggiorenni residenti in città – quale luogo simbolico per questo incontro proprio perché vorremmo fosse riconosciuta come spazio ideale di socializzazione e di confronto; un ambiente accogliente e famigliare dove potersi sentire a casa, da frequentare con assiduità nel tempo a prescindere dal percorso universitario o lavorativo di ciascuno. La biblioteca rappresenta per tutti uno “spazio fisico e mentale” dove poter arricchire le proprie conoscenze e trarre ulteriori stimoli e spunti di riflessione; in altri termini, uno strumento per diventare cittadini consapevoli e responsabili”.

Alle 15 ci sarà la presentazione del progetto Nati per Leggere, durante il quale saranno proposte letture per bambini di età compresa tra zero e cinque anni. Alle 16 sarà il momento di “Mammalingua”, letture e laboratori per tutti e per tutte le lingue ispirati al Cappuccetto di Bruno Munari.

Alle 17, in conclusione di giornata, verrà presentato il progetto Gruppo di Lettura, finalizzato ad attivare anche presso la Biblioteca seregnese una proposta culturale che ampi consensi riscuote in tante città e paesi anche del circondario. “Il Gruppo di Lettura – sottolinea l’assessore alla Cultura e Biblioteca Federica Perelli – è un’esperienza immersiva nella dimensione del libro, sempre arricchente quanto inaspettata. Ho partecipato e condotto parecchi gruppi di lettura, nella mia esperienza professionale e l’incontro con altri lettori, lo scambio di opinioni, le molteplici visioni, contribuiscono a fornire nuove chiavi di lettura e a scoprire letture inedite di un testo. Si crea una bella atmosfera, nascono amicizie, si affrontano tematiche nuove, suggerite dall’autore e dai lettori e si percorrono strade sconosciute in compagnia. È un bellissimo viaggio che vi invito a fare insieme, in biblioteca”.

Accanto a questi appuntamenti, per tutta la giornata saranno proposti alcuni percorsi espositivi. Il primo, allestito nell’atrio, sarà “Fantastiche Matite Story” e riguarderà la storia della “Rassegna degli illustratori a Seregno” nei manifesti e nei segnalibri delle passate edizioni, con qualche anticipazione sull’imminente prossima edizione, già in agenda a partire dal 6 ottobre.

La Biblioteca, poi, partecipa al cartellone di eventi collaterali per il Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli. Innanzi tutto, dall’Archivio del Concorso Pozzoli, verranno esposte foto e libri che documentano l’opera del Maestro, con un’ampia scelta di spartiti: dagli studi ai solfeggi, dall’armonia ai “pezzi facili”, i grandi classici per i piccoli pianisti.

Parallelamente verranno valorizzati i materiali musicali di proprietà della Biblioteca Civica dedicati al pianoforte. Collezione Pozzoli e Pozzoli Jazz fungeranno da vetrina delle raccolte discografiche che, spaziando dalla classica al jazz, offrono un ampio ventaglio di scelta dalla pagine della letteratura pianistica, e non solo. Migliaia di ore di registrazione (oltre 900 cd) e un’ampia scelta bibliografica (70 titoli) sono a disposizione per chi vuole conoscere e approfondire il più versatile strumento a percussione della musica occidentale

Tra gli scaffali, poi, troverà posto il singolare percorso artistico Musica per gli Occhi Experience, ideato da Mattia Consonni, artista medese che, utilizzando vinili destinati alla distruzione perché difettosi o inascoltabili, realizza sculture, quadri e installazioni, opere dedicate al mondo della musica e a temi di rilevanza sociale. Un’esperienza tutta da vivere e ascoltare.

Durante il pomeriggio saranno possibili visite guidate della Biblioteca. E le Animatrici Letterarie del Liceo Parini proporranno alcune letture a sorpresa.

 

Articolo precedente

LA CITTÀ DI SEREGNO NELLE FOTO DI ...

Articolo Successivo

CONCORSO POZZOLI, VIA AL SUON DI FISARMONICA

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • AmbienteDal territorio

    Valle Lambro, il parco si allarga

  • CulturaNews

    Barbie, viaggio nella storia del costume

  • News

    “Lezione” salva vita

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.