Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›CON RETIPIÙ, SEREGNO SI ILLUMINA A NUOVO

CON RETIPIÙ, SEREGNO SI ILLUMINA A NUOVO

By redazione
10 Ottobre 2019
1239
0
Condividi:

Seregno sta per mettersi in luce … con RetiPiù. Stanno prendendo avvio, in questi giorni, gli interventi di “RetiPiù mette in luce Seregno”, riqualificazione della rete di illuminazione per l’intera città. Un intervento di circa 6 milioni e mezzo di euro, che la società partecipata realizza con la formula del project financing, diventando poi il gestore degli impianti per quindici anni.

Gli obiettivi del progetto sono il risparmio energetico con la conseguente riduzione di CO2, l’ottimizzazione delle prestazioni illuminotecniche, l’eliminazione dell’inquinamento luminoso, il miglioramento del comfort visivo e delle condizioni di sicurezza degli utenti delle strade, la valorizzazione illuminotecnica dell’identità architettonica e monumentale della Città di Seregno e l’implementazione di tecnologie e servizi avanzati.

Il progetto prevede la completa sostituzione di tutti gli apparecchi illuminanti presenti sul territorio (oltre settemila punti luce) con sorgenti luminose a Led ad alta efficienza, per conseguire un sostanzioso risparmio energetico (i costi saranno dimezzati), una riduzione dei costi di gestione della manutenzione, un minore impatto ambientale (mille tonnellate di CO2 in meno ogni anno, tre tonnellate di rifiuti in meno in quindici anni data la maggiore durata delle lampade). Verranno, contestualmente, sostituiti tutti i pali in cemento esistenti e verranno introdotti sistemi di telecontrollo e telegestione. Quattordici tratti stradali che oggi ne sono privi saranno raggiunti dall’illuminazione pubblica, mentre saranno installati venti impianti luminosi in altrettanti attraversamenti pedonali. Verrà inoltre raggiunto dal servizio di illuminazione pubblica una parte del Parco della Porada, per renderlo fruibile a coloro che praticano running nelle ore serali.

Grazie a sostegni e cavidotti della rete di pubblica illuminazione, si possono fornire vari servizi aggiuntivi in ottica “smart” con costi contenuti e tempi congrui, senza disagi per i cittadini che potranno così fruire di nuovi servizi e facilitazioni. Verranno posizionate colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e defibrillatori, saranno aumentati i punti di wi-fi gratuito, sarà prevista un’illuminazione architettonica di alcuni edifici storici. Verrà poi realizzato un impianto fotovoltaico su un edificio pubblico.

Luigi Pelletti, vicesindaco e assessore alla Smart City: “L’avvio dei lavori di ‘RetiPiù illumina Seregno’ segna la conclusione di un lungo iter amministrativo e progettuale, che noi abbiamo raccolto dalla precedente Amministrazione, abbiamo perfezionato e portato a termine. Abbiamo valutato con cura ogni singolo intervento, introducendo alcune migliorie importanti, come l’illuminazione di quattrodici tratti stradali oggi non raggiunti dal servizio di illuminazione pubblica e come l’illuminazione del Parco della Porada. E’ certo che questi interventi segneranno un cambiamento significativo del volto della nostra città contribuendo a renderla sempre più moderna e smart”.

 

Mario Carlo Novara, presidente RetiPiù: “Con  questo progetto abbiamo scelto un’idea differente di illuminazione pubblica : una rete tecnologica intelligente, che sarà efficiente dal punto di vista energetico, e nel contempo in grado di migliorare la qualità della vita urbana in città, offrendo servizi aggiuntivi e smart quali il monitoraggio continuo della qualità dell’aria e una delle prime illuminazione dinamiche a livello italiano che sarà posizionata in alcuni tratti delle vie Nazioni Unite, Reggio, Montello e Verdi. Il rispetto per l’ambiente è poi una connotazione imprescindibile per un sistema a rete innovativo. Il risultato è Seregno Smart: risparmio per il Comune e servizi per i cittadini, secondo la logica che stiamo sviluppando per tutta l’area della Brianza con il progetto Brianza Innovation”.

 

Articolo precedente

“VIAGGIO NELLA STORIA” ATTRAVERSO IL MODELLISMO

Articolo Successivo

IL COMUNE DI SEREGNO ENTRA NELL’ANAGRAFE NAZIONALE ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSociale

    Il «Punto Lavoro» contro la disoccupazione

  • ArteNews

    Tra fiabe e leggende

  • News

    La “Madonna della Campagna” guarda al cibo

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.