Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›CHE SPETTACOLO!, FAMIGLIE A TEATRO

CHE SPETTACOLO!, FAMIGLIE A TEATRO

By redazione
28 Ottobre 2019
2512
0
Condividi:

La fortunata sperimentazione della prima edizione ha fatto meritare la riconferma a “Che Spettacolo!”, rassegna teatrale per bambini che per quattro pomeriggi domenicali tra novembre e febbraio presenterà altrettanti spettacoli teatrali, in scena sul palco de L’Auditorium, in piazza Risorgimento.

Si parte domenica 10 novembre con “L’omino della pioggia” scritto, diretto ed interpretato da Michele Cafaggi. I successivi spettacoli saranno il 24 novembre e 12 gennaio, per chiudere poi il 16 febbraio con l’appuntamento conclusivo, per una proposta complessivamente volta a coinvolgere bambini tra i tre e gli undici anni. Gli spettacoli verranno proposti nei pomeriggi della domenica, con inizio alle ore 15.30, per favorire la partecipazione delle famiglie.

L’organizzazione della rassegna si avvale della collaborazione tecnica della Cooperativa Controluce di Seregno. Il biglietto di ingresso ad ogni singolo spettacolo è di 4 euro, con la possibilità di acquistare biglietti cumulativi per le famiglie a 14 euro (fino a quattro persone). I biglietti possono essere acquistati direttamente al botteghino de L’Auditorium, che sarà aperto dalle ore 14.45.

Per informazioni, è possibile rivolgersi a Comune di Seregno – Servizio Cultura, piazza Martiri della Libertà 1, telefono 0362.263.541/551/251, e-mail info.cultura@seregno.info.

 

Federica Perelli, Assessore alla Cultura: “Riproponiamo con grande entusiasmo Che spettacolo! La rassegna che l’anno scorso ha richiamato in auditorium tante famiglie davanti a un palcoscenico ricco di divertimento e suggestioni importanti, per riflettere e crescere insieme. Credo sia davvero importante perseguire in questa direzione, non solo per l’ottimo livello dell’offerta che proponiamo, ma anche per il valore aggiunto che lo stare insieme, lontani da schermi e dispositivi elettronici, può rappresentare oggi. Un’esperienza immersiva in un’altra dimensione, quella del teatro, con tutto il suo fascino e la sua poesia”.

 

 

 

Queste le schede relative ai singoli spettacoli

 

Domenica 10 novembre 2019 – ore 15.30 – L’Auditorium – piazza Risorgimento

L’OMINO DELLA PIOGGIA

di e con Michele Cafaggi musiche originali Davide Baldi regia Ted Luminarc.

Spettacolo per bambini dai 3 anni.

Piove, la finestra è aperta e in casa ci vuole l’ombrello. Che strano questo omino tutto inzuppato: fa uno starnuto ed esce una bolla di sapone. Anzi due. Anzi moltissime bolle di sapone. Ma cosa succede? La casa si riempie di bolle di tutte le dimensioni, minuscole e giganti, schiumose e trasparenti come cristallo. Intanto la pioggia non smette di cadere. E tra poco scenderà pure la neve. Ecciù!

Uno spettacolo comico e magico, un viaggio onirico e visuale accompagnato dalla magia delle piccole cose e da spettacolari effetti con acqua e sapone.

 

 

Domenica 24 novembre 2019 – ore 15.30 – L’Auditorium – piazza Risorgimento

IL PRINCIPE RANOCCHIO

Testo, musica, scenografia, burattini e pupazzi di Gabriella Roggero e Giorgio Rizzi, con Gabriella Roggero e Metello Faganelli.

Spettacolo per bambini dai 4 anni.

Un Re dormiglione e una principessa vengono disturbati dall’arrivo a castello di un ranocchio pasticcione. A complicare il tutto ci si mette una strega travestita da maggiordomo. Riuscirà il simpatico Ranocchio a conquistare la giovane principessa? A chi potrà chiedere aiuto se non al suo amico burattinaio.

Una reinterpretazione in chiave comico-moderna della celebre favola dei fratelli Grimm. Uno spettacolo divertente in cui momenti come la conversazione telefonica tra i personaggi e la realizzazione di una torta ironizzano su alcuni aspetti della vita contemporanea.

 

Domenica 12 gennaio 2020 – ore 15.30 – L’Auditorium – piazza Risorgimento

UN DITO CONTRO … I BULLI

Testo e regia Giuseppe Di Bello, con Naya Dedemailan, musiche dal vivo Luca Visconti, organizzazione Michele Ciarla, produzione Unoteatro / Compagnia Anfiteatro.

Spettacolo per bambini dagli 8 agli 11 anni.

Anna è una bambina che possiede un involontario ma straordinario potere che si concentra tutto nel suo dito indice, che punta contro le persone che la fanno arrabbiare veramente; in quei momenti, vede tutto rosso e le viene improvvisamente un gran caldo dappertutto mentre dal dito magico si sprigiona una specie di lampo, una sorta di “giustizia” che si abbatte sul colpevole di turno trasformandolo e costringendolo a vivere situazioni bizzarre e imbarazzanti.

Leopoldo è un compagno viziato e bulletto, che spadroneggia nella classe, umiliando tutti e soprattutto i più deboli. Tra questi, la sua vittima preferita è Pippo che chiama Mastrolindo per via del lavoro del padre. Anna, col suo dito magico, trasformerà Leopoldo costringendolo così, per un istante, nella condizione e nelle emozioni di coloro che abitualmente prendeva in giro. L’emozionante rovesciamento dei ruoli si conferma anche in questa storia come uno dei mezzi emotivi più efficaci per determinare un profondo cambiamento nei personaggi e così… un finale a sorpresa farà crescere in tutti, personaggi e pubblico, la consapevolezza che per combattere il bullismo non c’è alcun bisogno della magia.

 

 

Domenica 16 febbraio 2020 – ore 15.30 – L’Auditorium – piazza Risorgimento

MA-MA MAGICA MATILDE

Testo e regia Giuseppe Di Bello, con Naya Dedemailan e Alice Pavan, organizzazione Michele Ciarla, produzione Unoteatro / Compagnia Anfiteatro.

Spettacolo per bambini daI 5 anni.

“MaMa”, che come i due precedenti spettacoli trae spunto dall’opera del grande Roald Dahl, racconta la vita “difficile” di una bambina dalle grandi capacità: sveglia,

appassionata alla lettura e soprattutto capace di passare indenne attraverso un mondo adulto a volte persino ostile verso l’infanzia stessa. Infatti il mondo degli adulti che circondano MaMa non è dei migliori: un padre, commerciante, che vive truffando i suoi clienti, la madre che è una donna superficiale perennemente impegnata in cose futili e frivole e un fratello che è il prodotto perfetto dei primi due. Insomma, a casa nessuno dedica attenzioni alla piccola, preferendo passare le giornate davanti alla televisione, ed è così che la bambina, cercando un rifugio per se stessa, lo trova nel mondo dei libri. A scuola le cose non vanno meglio, MaMa, assieme a tutti gli altri bambini, diventa oggetto delle angherie della terribile Direttrice. Ma per fortuna, anche nel mondo degli adulti c’è sempre qualcuno che i bambini li conosce molto bene e li ama per quello che sono. E così, nel rapporto con una dolcissima maestra, MaMa ritroverà tutta la fiducia necessaria per affrontare la sua vita e rimettere ogni cosa al posto giusto, anche e ovviamente con l’aiuto della…magia. MaMa è uno spettacolo dal ritmo incalzante, esilarante ma anche commovente, che mette in risalto le capacità metamorfiche delle due attrici che trasformeranno ciascun personaggio, dolce o grottesco che sia, in qualcosa che rimarrà nella memoria dei piccoli spettatori.

 

Articolo precedente

TROFEO DISABILI, I RISULTATI

Articolo Successivo

ETTORE POZZOLI, IL RICORDO DI ANZAGHI

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    OSPEDALE DI SEREGNO, RISORSA PER UNA SANITA’ DA RIPENSARE

  • CulturaNews

    Maigret in mostra

  • News

    Il nuovo Consiglio comunale

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.