Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›PREMIO MIMOSA A CONFALONIERI E MOLTENI

PREMIO MIMOSA A CONFALONIERI E MOLTENI

By redazione
2 Marzo 2020
1959
0
Condividi:

Sono Francesca Molteni e Maria Giulia Confalonieri le donne a cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di attribuire il Premio Mimosa 2020. Istituito nel 2004 per onorare donne che si siano particolarmente distinte nell’ambito del servizio sociale, il riconoscimento si è progressivamente arricchito di significati, per poter esprimere riconoscenza ed apprezzamento a chi abbia saputo valorizzare il ruolo femminile nella società.

 

Il premio viene comunque attribuito, anche se non potrà essere consegnato, come invece era stato preannunciato, durante il concerto “Ritratto di signora”, che a cura dell’Associazione Musicale Ettore Pozzoli avrebbe dovuto essere proposto domenica 8 marzo ne L’Auditorium di piazza Risorgimento. L’evento, infatti, è stato annullato nel rispetto delle misure ministeriali contro la diffusione del Corona Virus. Per la medesima ragione è stato rinviato a data da destinarsi lo lo spettacolo di cabaret “Ho l’età. Punto” con Cristiana Maffucci in programma giovedì 5 marzo.

 

La mostra “L’arte è donna”, nella sala civica Ezio Mariani, verrà invece aperta al pubblico da mercoledì 4 marzo e potrà essere visitata fino al 15 marzo, ogni giorno dalle ore 16 alle ore 19, la domenica anche dalle ore 10 alle ore 12.

 

Francesca Molteni, imprenditrice

Amministratore delegato dell’impresa famigliare, operante nel settore delle assicurazioni, moglie e madre di due figlie, Francesca Molteni si è distinta per la propensione e la capacità di costruire reti relazionali finalizzate allo sviluppo del contesto sociale. Nel 2014 è stata uno dei fondatori della Rete di Impresa Vivi Seregno, strumento operativo del Distretto Urbano del Commercio della nostra città, che oggi conta circa 160 aderenti e la cui mission è quella di contribuire ad aumentare l’attrattività del centro storico cittadino a beneficio delle attività qui operanti. L’anno successivo, con altri attori, porta a Seregno l’innovativa forma associativa del BNI, acronimo per Business Network International, dando vita al Capitolo Barbarossa, che oggi conta oltre 50 membri tra imprenditori e professionisti, di cui da aprile dello scorso anno ne è la presidentessa.

Proprio la capacità nell’intraprendere percorsi innovativi di collaborazione tra le realtà locali, che fa trasparire creatività, dinamicità e attaccamento al territorio, per il lavoro costante, che richiede impegno e dedizione, nel fare rete e nel valorizzare l’operosità di Seregno sono le motivazioni per le quali a Francesca Molteni è stato attribuito il Premio Mimosa.

 

Maria Giulia Confalonieri, ciclista professionista

Ventisettenne ciclista professionista, specializzata in gare su pista, Maria Giulia Confalonieri compete ai più alti vertici mondiali della specialità. Giusto domenica è stata protagonista dei campionati mondiali svoltisi a Berlino, dove è le è sfuggito di un soffio il podio. Poche settimana fa aveva conquistato la Coppa del Mondo nella specialità Madison, in coppia con Letizia Paternoster, mentre a ottobre aveva vinto il titolo europeo sempre nella corsa a punti.

Il Premio Mimosa le viene conferito per la determinazione e la costanza che le ha permesso di emergere in uno sport di sacrificio qual è il ciclismo, arrivando a portare il nome della città di Seregno ai più elevati traguardi mondiali.

 

 

Premio Mimosa – Albo d’Onore

2004 – Giovanna Archinti

2006 -Daniela Bocciardi

2007 – Suor Massimina Gasparini

2008 – Rosa Strano – suor Rosa Verzeri (alla memoria)

2009 – Gabriella Rampon – Rosetta Torriglia (alla memoria)

2010 – Tiziana Confalonieri

2011 – Maria Adelaide Spreafico

2012 – Piera Perego

2013 – Elvira Parravicini

2014 – Mariacarla Colombo

2015 – Miriam Malpassi Allievi

2016 – Laura Borgonovo

2017 – Mariarosa Longoni

2018 – Mariacarla Pellegatta

2019 – Maria Pia Ferrario – Rossana Spreafico

2020 – Francesca Molteni – Maria Giulia Confalonieri

Articolo precedente

OLTRE IL POZZOLI, OMAGGIO A MARIA JUDINA

Articolo Successivo

Premio Mimosa 2020

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Giorgio Zanzi nuovo Commissario

  • Antonio Tonelli
    ArteNews

    In punta di matita

  • ScuolaVideo

    Riflettori sulle scuole

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.