Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Accade in città
Home›Accade in città›RACCOLTA DIFFERENZIATA, OLTRE L’81 PER CENTO

RACCOLTA DIFFERENZIATA, OLTRE L’81 PER CENTO

By redazione
11 Marzo 2020
1217
0
Condividi:

È un altro anno da record, per Gelsia Ambiente, quello appena archiviato: il valore medio di raccolta differenziata nei comuni gestiti ha raggiunto la ragguardevole cifra del 78,86%, contro il 76,88% fatto registrare nel 2018, per un + 2%. Sembrano lontani il 70,06% del 2017 e il 66,29% del 2016, dati comunque ragguardevoli se confrontati con le medie lombarde e, ancor di più, con quelle nazionali.

E’ per Seregno la percentuale è ancora più importante: la frazione di raccolta differenziata è dell’ 81.42 per cento.

La crescita della percentuale di raccolta differenziata è un segno evidente dell’interesse sempre maggiore da parte dei cittadini verso le tematiche ambientali e del grande impegno nel modificare le proprie abitudini per differenziare correttamente i rifiuti.
Non solo. La leva che ha portato a questo risultato – e ormai è un dato acclarato – è stata l’introduzione della raccolta del rifiuto secco indifferenziato attraverso il sacco munito di TAG RFID, che permette di misurare il rifiuto prodotto, ma anche i cambiamenti organizzativi delle raccolte, che sono state concentrate in soli due giorni settimanali ed accompagnati dalla zonizzazione del territorio comunale.
Altro dato significativo sono state le campagne di comunicazione messe in atto da Gelsia Ambiente e Comuni per illustrare i cambiamenti: lettere mirate all’utenza, serate informative, infopoint in luoghi di grande afflusso e, soprattutto, il rapporto con il singolo utente nel momento di prima consegna del sacco blu, rivelatosi strategico per fugare dubbi e preoccupazioni da parte, soprattutto, dei più anziani.
Tornando ai dati, si sottolinea che nel 2019 quasi il 40% dei Comuni in cui Gelsia Ambiente opera con la raccolta dei rifiuti, ha superato l’80% di RD, con picchi che arrivano anche all’86,5%. Valore destinato a crescere, così come anche la media del 78,86%, vista la progressiva introduzione del sacco bluRFID nei Comuni nel corso dell’anno.
Incrementare la percentuale di raccolta differenziata significa ridurre la quantità di rifiuto secco indifferenziato avviata al forno (calata di 2.400 ton. circa, passando da 41.141 ton. del 2018 a 38.767 ton. del 2019) e aumentare la quantità di rifiuti avviata a riciclo, evitando un enorme dispendio di energie e risorse (passata da 136.822 ton. del 2018 a 148.483 ton. del 2019).

Obiettivo per il 2020 è l’80% di RD media sull’intero bacino servito, grazie anche all’avvio della misurazione puntuale dei rifiuti negli ultimi Comuni gestiti.

Gelsia Ambiente S.r.l. gestisce i servizi di igiene ambientale in 26 Comuni del territorio Brianzolo, servendo una popolazione di circa 440.000 abitanti. Per la maggior parte di questi (Albiate, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Briosco, Cabiate, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cusano Milanino, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Misinto, Renate, Rovello Porro, Seregno, Seveso, Sovico, Triuggio, Varedo, Veduggio con Colzano e Verano Brianza) la Società si occupa della raccolta, del trasporto e, per conto o direttamente, dello smaltimento dei rifiuti, gestisce le Piattaforme Ecologiche e lo spazzamento stradale, manuale e meccanizzato. Per i rimanenti Comuni (Barlassina, Biassono e Cogliate) Gelsia Ambiente si occupa dei servizi di recupero/smaltimento e intermediazione.

 

 

Articolo precedente

Premio Mimosa 2020

Articolo Successivo

DA RETI DEL CUORE UN MILIONE DI ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • ArteNews

    Tra quiete e vortici

  • NewsScuola

    A scuola di legalità

  • NewsSport

    “Ferruccio”, nuova pista

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.